Elogio dell’arte – 10 – 2023

Nell’Italia del XVII secolo, sebbene a piccoli passi, prese avvio un nuovo contesto storico, artistico e sociale, in cui alcune donne ruppero con la tradizione patriarcale della bottega d’artista e fecero della pittura il loro mestiere e il loro sogno, anche grazie alla convinta aderenza alla causa della Riforma romana. Fede Galizia (Milano, 1578 circa […]
Elogio dell’arte: Arnold Bocklin 09-2023

Arnold Bocklin nasce il 16 ottobre 1827 a Basilea, in Svizzera. Studia all’ Accademia di belle arti di Düsseldorf sotto la guida di Johann Wilhelm Schirmer, esponente del Romanticismo tedesco, e nel 1848 si reca a Parigi dove ha l’opportunità di conoscere l’opera di artisti come Corot, Delacroix e Couture. Tornato in Svizzera entra in […]
Elogio dell’Arte 8/2023

“Amo la creazione più della vita e sento di dover esprimere me stessa prima di scomparire” Ritratto dell’artista da giovane Sonia Delaunay (Sophie Stern questo il suo nome da giovane) nasce in Ucraina nel 1885 e trascorre l’ infanzia a San Pietroburgo. Dal 1903 al 1905 studia a Karlsruhe (città nel sud-ovest della Germania); […]