android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla

#digital storytelling

A come Arte…A come AI

Nelle ultime settimane di questo bellicoso 2022 il dibattito sui nuovi sviluppi dell’Artificial Intelligence (A.I.) applicati alla creatività sta diventando sempre più rovente negli ambienti dell’arte contemporanea, e non solo.  Il tema caldo sono gli inediti scenari che si stanno spalancando sui meccanismi di attribuzione di valore, sia etico che economico, delle  “Cyber opere” generate tramite algoritmi dai tanti software disponibili liberamente on line.
Ad onor del vero il dibattito sul tema non è recentissimo – si pensi alle riflessioni del geniale regista  Hayao Miyazaki che già nel 2016 affrontò criticamente l’argomento, oggi ripreso dal regista Guillermo del Toro,   giusto per citare autori di fama globale –  ma ad alimentare il fuoco della rivolta è il recente dissenso di artisti e professionisti del design che ha preso forma nel  movimento No AI Art.
La dichiarazione di guerra alla diffusione, non regolamentata, di prodotti generati tramite strumenti di intelligenza artificiale è, in estrema sintesi, dovuta alla progressiva accelerazione dello sviluppo e diffusione di applicazioni informatiche che generano automaticamente, in pochi secondi, immagini  pittoriche, grafiche e fotografiche partendo da una semplice descrizione testuale degli utenti o dall’inserimento di frammenti visuali.
Oggi bastano davvero pochi click per ottenere la restituzione di un set di immagini in base all’idea digitata su queste piattaforme. I programmi disponibili sono tantissimi, con funzioni molto simili e costantemente implementate: Midjourney,  DALL-E 2, Craiyon, Lensa AI  sono solo alcuni dei più noti sistemi, liberamente disponibili sul web, che permettono di trasformare in  “opere”  quello che  ogni persona osa immaginare, con tools che declinano l’elaborato anche nello stile e tecniche desiderate: dalla pixel art al cubismo, dalla pittura ad olio alla street art.
Una magia algoritmica sorprendente ma anche inquietante. Sia chiaro non  mi riferisco solo al repertorio degli  immaginari surreali e onirici di chi sfida la capacità creativa di questi sistemi, ma anche al risultato dei processi di immaginazione che appaiono sul display. Epifanie visive, spesso al limite del  lisergico.

Il gioco è sicuramente divertente. A volte si sorride perché appaiono immagini ridicole ma è innegabile l’irresistibile fascino delle bizzarre combinazioni dei dati digitali che si manifestano, inserendo anche parole a caso.
Una fascinatoria sintesi “algo-alchemica” frutto dell’interazione tra l’ingegno dell’essere umano e “una rete neurale convoluzionale”, un’architettura digitale ispirata all’organizzazione del cervello umano che, per semplificare al massimo,  è alla base dei processi informatici che insegnano alle macchine a pensare/riconoscere per astrazione.
Ovviamente queste cyber opere sono rese subito  disponibili in formati adatti all’immediata condivisione sui social. Firmate “dall’autore” o dichiarate come AI Art, di fatto, sono come proiettili sparati  sulla sempre più sottile barriera che limita i confini tra il transumano tecnologico e l’umanità bio-logicamente intesa.
Ma il punto non è (solo) la riflessione filosofica ed etica. Infatti, sotto il profilo legale ed economico  la situazione è davvero molto complessa e spinosa. In primis è bene sapere che tutte le immagini generate tramite AI da questi strumenti  funzionano sulla base di un collegamento tra la semantica testuale e la sua rappresentazione generata attraverso l’analisi di centinaia di milioni di immagini e relative didascalie prelevate direttamente dal Web.
Che le si veicolino con ingenuità, compiacimento,  sarcasmo, ironia o consapevolezza, il punto è che si mina parzialmente l’inviolabile  diritto d’autore, perché il sistema apprende quanto sia correlata una determinata didascalia ad un’immagine già esistente. Queste immagini, inoltre, sono attualmente considerate di dominio pubblico e quindi teoricamente svincolate dalle leggi sul copyright. Dulcis in fundo, i modelli text-to-image vengono generalmente allenati su grandi set di dati della Rete che, seppur sempre più evoluta, non è sensibile alla valutazione  di stereotipi sociali,  pregiudizi e norme di buongusto.
Non a caso Google, che ha creato l’app AI Imagen, non ha ancora reso disponibile il suo utilizzo pubblico non ritenendo opportuno un uso generalizzato di queste risorse d’avanguardia tecnologica.
Il focus  della singolar tenzone, quindi, vede schierati fondamentalmente da una parte gli addetti ai lavori che ritengono che l’AI Art non abbia niente di originale,  sia dannosa per gli autori e una minaccia per il divino spirito artistico e  dall’altra i laboratori che sviluppano intelligenze artificiali, sostenuti dai fans dell’evoluzione hi tech,  che invece rivendicano il diritto dello sviluppo tecnologico e della ricerca come legittimo progresso per l’umanità e accesso al patrimonio creativo universale.
Io non riesco ancora ad immaginare  un canone estetico binario ma  mi sono comunque cimentata nello sperimentare come la mia immaginazione potesse essere tradotta  dall’AI…

Ho testato  DALL·E scrivendo “Donna che tira con l’arco su un cavallo blu stile cubista” e “Picasso che parla con un cosmonauta nello spazio”. Giudicate voi il risultato.

Valentina Scuccimarra
(Docente di semiotica dei linguaggi digitali)
Picasso
Picasso che parla con un cosmonauta nello spazio
Donna cavallo blu
Donna che tira con l’arco su un cavallo blu stile cubista

Continua a leggere

Josè Saramago
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
Aiuto, hanno rubato gli affreschi!
Raffaello De Ruggieri
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
Matera: un luogo. Da City Life ai Sassi. Il passato presente
Mario Rodriguez
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Monica Vitti, anticonformista e libera sul set come nella vita
Laura Delli Colli
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
A come Arte…A come AI
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Le battaglie delle donne iraniane
Chiara Lostaglio
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
L’Arancia
“Un paese è una frase senza confini”
Eterni. Vite brevi e romantiche di grandi compositori
Elisa Giobbi
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Canone di rivoluzionaria bellezza
Laura Salvinelli
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Pensieri e pensatori di oggi e di ieri
Anne Sexton
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Proust. I colori del Tempo
Eleonora Marangoni
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Canone inverso? La Gravina e la Civita: Geologia ed Economia
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
Ogni canone a suo tempo
Chiara Amato
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Vita d’artista: Sonia Delaunay
Edoardo Delle Donne
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Parlare di nazionalismo e integrazione europea a Matera
Sergio Fabbrini
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
L’Europa di Francesco Saverio Nitti e quella di oggi
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
Dante e il canone letterario: dalla cultura occidentale alla scuola italiana
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Si è concluso Democrazia e Futuro: l’idea di un “canone” per una politica rinnovata nelle sfide e più vicina ai cittadini per contenuti
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Vittorio Emanuele Orlando, il Presidente della Vittoria, a 70 anni dalla scomparsa
Tito Lucrezio Rizzo
“Dai giovani rami protesi nel tempo ricaviamo il vero fondamento.…”
Cover Art Loghi & Artwork di copertina dei dischi. Musica e Arti Visive: iconicità e cultura di massa.
Antonio Giovanni Scotellaro
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
Nessuna attesa, nessuna distanza: l’illusione della gratificazione istantanea
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Da Matera allo spazio: c’è posta per E.T.
Laura Leonardi
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
Canone de La Scaletta
Pierangelo Fevola