android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

L'arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos

Dietro le quinte

Aggrappàti ai relitti di un mondo di sogno

Nella nostra famiglia pensiamo che Carlo, mio padre, sia stato un grande narratore e inventore di favole. I suoi racconti, di ambientazione prevalentemente boschiva e montana, prendevano spunto dalla saga di J.R.R. Tolkien, che mio padre epurava dagli elementi più spaventosi, prediligendo episodi della vita quotidiana degli Hobbit nella Contea. C’erano poi storie di orsi parlanti e di gnomi che si costruivano un lettino con mezzo guscio di noce, liberamente tratte dai classici della tradizione favolistica.
Ai miei figli, poi, amava raccontare la favola dell’ Uccel grifone, una parabola sull’amore fraterno, che ho scoperto far parte delle Fiabe italiane raccolte e trascritte da Italo Calvino.
La passione di bambina per quei racconti, e in generale per la letteratura favolistica narrata, è proseguita anche in età adulta, forse per cercare di trattenere nella mia vita quegli spazi di condivisione magica. Mi sono infatti occupata di testi rinascimentali d’occasione, poveri opuscoli, a volte di un solo foglio, che i colporteurs e i cantastorie portavano nelle proprie bisacce, recitavano e vendevano nelle piazze. A volte gli stessi editori di questi pamphlet erano attori, interpretando pubblicamente e in prima persona le opere che stampavano.
Si trattava di ‘favole per adulti’ che potevano essere, ad esempio, drammatizzazioni tratte dall’Orlando Furioso, magari accompagnate da grandi xilografie con brevi testi che raffiguravano i protagonisti della storia come una sorta di protoscenografie, antenate dei cartelloni nell’Opera dei pupi siciliani (fig.1). Ma erano anche narrazioni pubbliche su fatti realmente accaduti, come le più famose battaglie che insanguinarono la Penisola durante le Guerre d’Italia della prima metà del Cinquecento (Urbini 2019).
In alcuni casi artisti che conosciamo per importanti commissioni sul fronte delle cosiddette arti maggiori – pittura e scultura in particolare –, illustravano queste povere carte che contenevano barzellette, frottole, e commedie. Uno dei più prolifici su questo fronte fu l’anticlassico Amico Aspertini che disegnò, ad esempio, la vignetta in apertura della Comedia di più frati da recitare ad ogni convito; li quali per seguire amore lassaro il convento, oppure le visioni e i voli mistici di Colomba da Rieti, un testo che più favoloso di così non si può… (Urbini 1997)
Coltivando le mie predilezioni, ho poi incrociato le traiettorie di Ernst Bloch e Walter Benjamin, che hanno manifestato grande interesse per queste produzioni letterarie.
Il loro sguardo si rivolge in senso lato verso la cultura popolare narrata, di cui la favola, di qualsiasi tradizione ed epoca, è parte essenziale. Ecco che quella stessa letteratura di colportage che si affermò nell’editoria rinascimentale continua a raccogliere, nei secoli, come una sorta di pesca a strascico, leggende, miti, parabole, massime di saggezza per allietare e curare lo spirito e il corpo. Queste forme narrative sono ritenute da Bloch e Benjamin antitetiche al romanzo, per i loro principi compositivi, la materia narrata, il tipo di ricezione.
Il romanzo è un’esperienza solitaria, sia per quanto riguarda la creazione del testo sia per come viene fruito (Boella in Ernst Bloch, Tracce, p. XIV e seguenti). La materia della narrazione favolistica si costruisce nel tempo, per strati sovrapposti e montaggi di cui sono responsabili, come artigiani, tutti coloro che raccontano e ascoltano. È un’esperienza corale, prevede la presenza di un pubblico che è spinto dalla narrazione ad aprirsi verso ciò che è lontano e diverso, al contrario del romanzo, un sentiero che conduce all’interno della propria soggettività e alla ricerca del rispecchiamento.
Benjamin, riferendosi agli ascoltatori di racconti, definisce il loro atteggiamento ‘distratto’: e infatti possiamo immaginare, nel passato, le persone che tessevano e filavano mentre il narratore parlava, e pensiamo anche a noi, oggi, mentre guidiamo o cuciniamo ascoltando un podcast. Allora come ora non si è attenti ai particolari della storia, ma al suo insieme, che a nostra volta faremo rinascere, narrandolo, arricchito dalla nostra interpretazione.
Queste combinazioni, secondo Bloch e Benjamin, erano potenti e vitali antidoti all’omologazione borghese e all’appiattimento classicista dell’arte. L’omaggio di Bloch nei confronti di questi temi si materializza nella raccolta di racconti filosofici – più o meno legati al mondo reale – intitolata Spuren, tracce, pubblicata nel 1930. Il legame di Benjamin con il mondo non ancora deformato dell’infanzia, anche se non è stato sistematico, ha un portato estremamente significativo. Collezionista in prima persona dei ‘relitti di un mondo di sogno’, dedicò ai racconti per ragazzi una serie di ‘narrazioni radiofoniche’ trasmesse da due emittenti tedesche, di Berlino e Francoforte, fra il 1929 e il 1932.
Salvando e divulgando sovversivamente storie in procinto di scomparire, Benjamin incoraggia la sete di sapere e lo spirito critico dei ragazzi, evitando affermazioni e disseminando piuttosto indizi e dubbi intorno ai quali costruire la propria strada nel mondo (Schiavoni in Walter Benjamin. Burattini, streghe e briganti, pp.15-17).

Silvia Urbini
(Storica dell'arte, Fondazione Giorgio Cini Venezia)
Anonimo xilografo veneziano, Ritratto del conte Orlando Paladino, Londra, British Museum
Anonimo xilografo veneziano, Ritratto del conte Orlando Paladino, Londra, British Museum, inv. 1876,0708.45, © The Trustees of the British Museum

Continua a leggere

Italo Calvino
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La Fondazione Sassi è tornata
Maria Giovanna Salerno
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
C’era una volta una favola di pietra
Mimmo Sammartino
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Sua Signoria lo Splendente
Maria Teresa Orsi
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Aggrappàti ai relitti di un mondo di sogno
Silvia Urbini
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
C’era una volta la Favola
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Northern Sky di Nick Drake
Edoardo Delle Donne
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
Bab’Aziz. il principe che contemplava la sua anima
Edward von Frauen
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
Il narciso
Gabriella Sarra
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
Favole di luce e ombre
Giorgio Cravero
“Un paese è una frase senza confini”
Breviario delle Indie
Emanuele Canzaniello
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
La finzione che racconta la verità
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
Gian Battista Basile e Lo cunto de li cunti: un invito alla lettura della fiaba barocca.
Cristina Acucella
“Una parola d’amore è come un vento che separa due stagioni”
Candido Jacuzzi
Antonella Giordano
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Le favole dove stanno?
Gianni Rodari
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Decostruzioni narrative: glitch di realtà. La favola come decostruzione narrativa
Fabio Zanino, Annalisa Gallo, Fabio Gusella
“Non esiste il presente, tutti i percorsi sono memorie o domande”
Notarella a margine de “La scuola favolosa” di Nicola C. Salerno
Gianluca Navone
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Dalla favola alla tragedia, dal Logos al numero
Vanessa Iannone
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Trump: Sogni, Favole o Incubi?
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
Lo Studio Peregalli Sartori
Laura Sartori Rimini, Roberto Peregalli
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Favole! L’arte e il disfacimento: determinazione, profezia e diagnosi
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Favole
Carola Allemandi
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
La scuola favolosa (tra Piccinato, Rodari e Tonino Sacco)
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
C’era una volta…la Divina Commedia: favole e fiabe nel poema dantesco
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Le favole e la loro “morale”: “La volpe e l’Uva” e i “wishful thinking” di cui è vittima l’Unione Europea
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
La favola della presunzione di innocenza
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
La Favola Finanziaria. Un Viaggio da Percorrere Sognando
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Le farfalle non mentono
Leonardo Antonio Avezzano
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
Favole
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
La favola de La Scaletta
Pier Macchie’