android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri

Camera con vista

Gian Battista Basile e Lo cunto de li cunti: un invito alla lettura della fiaba barocca.

Legato alla Lucania per essere stato governatore del feudo per conto di Galeazzo Francesco Pinelli, terzo duca di Acerenza, il napoletano Giovan Battista Basile (Napoli, 1583 – Giugliano in Campania 1632) è uno dei più interessanti autori del nostro barocco letterario.
Scrisse una bellissima raccolta di fiabe, Lo cunto de li cunti (‘il racconto dei racconti’), forgiata in una raffinatissima e iper-espressiva lingua napoletana. Le cinquanta fiabe sono narrate da dieci novellatrici in cinque giorni, sul modello del Decameron di Boccaccio. L’opera, purtroppo non ancora nota al grande pubblico per la barriera linguistica, che ne rende complessa la lettura, merita una riscoperta che renda ragione della sua elevata elaborazione retorica e del suo alto valore letterario. Del tutto insolita, rispetto alla versione che tutti conosciamo della fiaba di Cenerentola, derivata dalla versione del francese Charles Perrault (da cui anche la nota versione Disney), è la Gatta cenerentola, originalissima versione di Basile, che precedette quella del francese, il quale pure lesse l’opera del napoletano, circolante in ben sette edizioni in Francia nel XVII secolo.
Alla storia di Zezolla, questo il nome della giovane fanciulla che in casa era soprannominata ‘gatta cenerentola’ per la sua consueta collocazione nei pressi del focolare, per via della sua condizione servile, anche Roberto De Simone nel 1976 si ispirò per scrivere e musicare una celebre opera teatrale in tre atti, che trasferisce nelle scene quella stessa atmosfera di una Napoli brulicante e densa di magico folclore.
Ma cosa intendiamo quando parliamo di ‘fiaba barocca’? Innanzitutto intendiamo che la fabula (da cui deriva l’italiano ‘favola’), ovvero l’insieme degli eventi intrecciati nella narrazione, si presenta molto più complessa e densa di eventi. Zezolla, per esempio, nella versione di Basile uccide una precedente matrigna, prima di subire la sua metamorfosi degradante da parte della nuova ‘matreia’:
La nova matreia pe cinco o seie iuorne affummaie de carizze a Zezolla, sedennola a lo meglio luoco de la tavola, dannole lo meglio muorzo, mettennole li meglio vestite; ma, passato a mala pena no poco de tiempo, mannato a monte e scordato affatto de lo servizio receputo (oh, trista l’arma c’ha mala patrona!) commenzaie a mettere ‘mpericuoccolo seie figlie soie, che fi’ ‘n tanno aveva tenuto secrete e tanto fece co lo marito, che receputo ‘n grazia le figliastre le cadette da core la figlia propia, tanto che, scapeta oie manca craie, venne a termene che se redusse da la cammara a la cocina e da lo vardacchino a lo focolare, da li sfuorge de seta e d’oro a le mappine, da le scettre a li spite, né sulo cagnaie stato, ma nomme perzì, che da Zezolla fu chiammata Gatta Cennerentola.[1]

Ecco, dunque, l’origine del nuovo nome, segno di un nuovo ruolo nella casa, quello della Cenerentola che tutti conosciamo. Ma, ecco, anche, un’idea dello stile barocco dell’autore, improntato a un procedimento retorico tipico dello stile barocco noto come amplificatio, il quale consiste nell’arricchire l’eloquio aggiungendo ‘più del necessario’, amplificando, appunto, il piano dell’espressione con il fine di meravigliare il lettore. Prendiamo, ad esempio, il momento in cui le sorellastre si preparano per il ballo, dopo che Zezolla stessa, ricorrendo a un dattero magico (elemento estraneo al nostro immaginario della fiaba), aveva pronunciato una portentosa e ritmata filastrocca per ricevere il dono dell’abito (“Dattolo mio naurato, / co la zappetella d’oro t’aggio zappato, / co lo secchietiello d’oro t’aggio adacquato, / co la tovaglia de seta / t’aggio asciuttato; /spoglia a te e vieste a me!”): Ora mo, essenno venuta la festa e sciute le figlie de la maiestra tutte spampanate sterliccate ‘mpallaccate, tutte zagarelle campanelle e scartapelle, tutte shiure adure cose e rose, Zezolla corre subeto a la testa e, ditto le parole ‘nfrocicatole da la fata, fu posta ‘n ordene comme na regina e, posta sopra n’acchinea con dudece pagge linte e pinte, iette addove ievano le sore, che fecero la spotazzella pe le bellezze de sta penta palomma.

L’enumerazione di aggettivi fornisce al lettore l’idea del momento concitato, in cui le dame sono ansiose di precipitarsi alla festa e al contempo pone una linea di separazione tra l’atto serafico e accurato di  Zezolla e l’affastellarsi ansioso e goffo dei gesti e degli addobbi delle sorellastre. Altra opera di maestria, infine, si ha nel momento culmine, quello dell’elogio che il principe fa del ‘chianello’, la scarpetta perduta da Cenerentola:
Se lo pedamiento è cossì bello, che sarrà la casa? o bello canneliero, dove è stata la cannela che me strude! o trepete de la bella caudara, dove volle la vita! o belle suvare attaccate a la lenza d’Ammore, co la quale ha pescato chest’arma! ecco, v’abbraccio e ve stregno e, si non pozzo arrevare a la chianta, adoro le radeche e si non pozzo avere li capitielle, vaso le vase! già fustevo cippe de no ianco pede, mo site tagliole de no nigro core; pe vui era auta no parmo e miezo de chiù chi tiranneia sta vita e pe vui cresce autrotanto de docezza sta vita, mentre ve guardo e ve possedo.
Il monologo richiama chiaramente l’elogio del paradossale, che fa di un semplice “chianello” un oggetto sacro), nonché, burlescamente, e con un abbassamento di stile, il tema della catena, nodo o laccio d’Amore (ora lenza” e “tagliola”) di derivazione petrarchesca. L’esaltazione del ‘chianello’ procede con una serie di parallelismi e figure retoriche (anafore, epifore, parallelismi, ripetizioni, effetti fonici) che conferiscono particolare enfasi al momento.
Non sveleremo al lettore il prosieguo della storia: questi pochi indizi intendono essere un invito alla lettura di un autore meridionale del Seicento ancora ingiustamente poco noto e degno, per il suo grande talento letterario, di entrare nelle nostre biblioteche e nel nostro immaginario fiabesco.

Cristina Acucella
(Ricercatrice di Letteratura Italiana, Dip. di Scienze Umane, Università degli Studi della Basilicata)
Giambattista Basile
Giambattista Basile

Continua a leggere

Italo Calvino
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La Fondazione Sassi è tornata
Maria Giovanna Salerno
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
C’era una volta una favola di pietra
Mimmo Sammartino
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Sua Signoria lo Splendente
Maria Teresa Orsi
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Aggrappàti ai relitti di un mondo di sogno
Silvia Urbini
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
C’era una volta la Favola
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Northern Sky di Nick Drake
Edoardo Delle Donne
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
Bab’Aziz. il principe che contemplava la sua anima
Edward von Frauen
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
Favole di luce e ombre
Giorgio Cravero
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
Il narciso
Gabriella Sarra
“Un paese è una frase senza confini”
Breviario delle Indie
Emanuele Canzaniello
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
La finzione che racconta la verità
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
Gian Battista Basile e Lo cunto de li cunti: un invito alla lettura della fiaba barocca.
Cristina Acucella
“Una parola d’amore è come un vento che separa due stagioni”
Candido Jacuzzi
Antonella Giordano
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Le favole dove stanno?
Gianni Rodari
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Decostruzioni narrative: glitch di realtà. La favola come decostruzione narrativa
Fabio Zanino, Annalisa Gallo, Fabio Gusella
“Non esiste il presente, tutti i percorsi sono memorie o domande”
Notarella a margine de “La scuola favolosa” di Nicola C. Salerno
Gianluca Navone
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Dalla favola alla tragedia, dal Logos al numero
Vanessa Iannone
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Trump: Sogni, Favole o Incubi?
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
Lo Studio Peregalli Sartori
Laura Sartori Rimini, Roberto Peregalli
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Favole! L’arte e il disfacimento: determinazione, profezia e diagnosi
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Favole
Carola Allemandi
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
La scuola favolosa (tra Piccinato, Rodari e Tonino Sacco)
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
C’era una volta…la Divina Commedia: favole e fiabe nel poema dantesco
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Le favole e la loro “morale”: “La volpe e l’Uva” e i “wishful thinking” di cui è vittima l’Unione Europea
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
La favola della presunzione di innocenza
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
La Favola Finanziaria. Un Viaggio da Percorrere Sognando
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Le farfalle non mentono
Leonardo Antonio Avezzano
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
Favole
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
La favola de La Scaletta
Pier Macchie’