android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Un paese è una frase senza confini

Frontiere letterarie

Breviario delle Indie

“Breviario delle Indie” ( Wojtek Edizioni, 2024 ) di Emanuele Canzaniello, è un libro narrativo non-fiction sul secolo del primo contatto tra Europa e Americhe. Di seguito
un’ introduzione all’opera letteraria dello stesso autore.

Il Breviario delle Indie accetta e assume in sé tutto quello che esiste e può esistere, è la grande mappa del viaggio, l’annotazione precisa delle tappe delle grandi esplorazioni in racconti fulminei, saggi condensati, citazioni, sui fatti, le teorie, il sangue e le meraviglie del primo contatto tra l’Europa e l’America. Niente di quello che leggerete è falso, o non reale o è una favola. Eppure questo libro è la mappa di un sogno, o di un’allucinazione, la più grande forse mai sollevatasi dall’orizzonte degli eventi. Per creare la mappa desiderata è sempre, forse, necessaria la finzione, opera di narrativa o di poesia, il confine è labile e sconfinato come il mondo che avremo davanti.
Questo Breviario delle Indie è un’autobiografia del continente sud-americano narrata dalle voci dei nativi e degli europei, dei testimoni e dei cronisti e dalla mia. Una sorta di biografia dello stupro e della sopraffazione o un poema storico sulla violenza in sé, sul genocidio come problema endemico e metafisico. Un disegno narrativo sulla distanza e la sproporzione cognitiva tra civiltà, che diventa abisso, diventa qualcos’altro. E anche cosa sia civiltà, cosa civilizzazioni, e cosa natura. Cosa plasmi la violenza sui violentati, e l’abissale accadere e infliggere e mutare. Mentre ci affanniamo a seguire i segni e i codici delle nostre guerre culturali, dimentichiamo e ignoriamo sempre di più i codici e le lunghe genealogie del pensiero che hanno mosso emisferi e le stesse parole con cui oggi facciamo le nostre guerre come bambini con spade di legno.
Il Breviario delle Indie è anche questo, un ripercorrere genealogie delle nostre guerre culturali nel secolo in cui l’Europa ha iniziato o meglio continuato a divorare il mondo, guerre culturali che rimontano a tradizioni di pensiero millenarie che sono il nostro alfabeto, che ci parla e resta indecifrato. Un alfabeto che allo stesso tempo ci ha ingoiato e ha divorato il mondo attraverso noi. Seguire ad esempio anche solo una di queste tracce significa seguire orditi di azione e pensiero che nessuna trama romanzesca può concepire, restituendone una profondità immaginativa paragonabile.
Mentre lavoravo a questo singolare libro di poesia, perché è anche questo per me, riflettevo su una sorta di forma o di genere che emerge. Qualcosa che fa nascere la narrazione, o la narratività stessa, dai dati, dall’esplosione e dalla vertigine dei dati, quelli sempre avuti a disposizione e quelli sovrabbondanti oggi per eco dei palinsesti digitali. Mi sembra una sorta di diario narrativo dello studioso e del lettore, che dà al libro qualcosa di saggistico ma allo stesso tempo lo allontanano dal saggio, anche dal personal essay. Nessuna notizia, nessun dettaglio, nessuna storia qui si discosta dalla più nota ricerca storica, niente è fantasia eppure tutto lo è, questo mi sembra sia lo spirito del Breviario.
Ho cercato di essere quanto più assente dal testo, anche come narratore e allo stesso tempo l’avventura intellettuale di essere esposti ai dati è una sorta di autobiografia del narratore nella lotta in atto con il suo scenario della conoscenza. Mi interessa molto anche il dialogo di questa forma frammentaria con il problema vastissimo della Storia, della sua rappresentabilità. Il libro è mosso da un lato dalla vertigine dell’abbondanza di dati, che rende tutto iper visibile e immaginabile e, dall’altro lato, dalla sensazione della storia come irricostruibile baratro, distanza da qualunque ipotesi di reimmaginare e ripensare mondi.

Consiglierei di iniziare anche dalla fine, o dal mezzo, il Breviario è una sorta di diario di lettura, giornale di bordo e di viaggio insieme, del vasto atlante di carte e di palinsesti che ci hanno suggerito immagini e idee su quell’insieme di eventi, il più simile mai avvenuto sulla Terra al contatto tra differenti pianeti e forme di vita distanti. 

Emanuele Canzaniello
(Professore Unina, Federico II)
21399
Theodor de Bry, sec. XVI.
21397
Theodor de Bry, sec. XVI.
21396
Theodor de Bry, sec. XVI.
XIR164722
Theodor de Bry, sec. XVI.

Continua a leggere

Italo Calvino
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La Fondazione Sassi è tornata
Maria Giovanna Salerno
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
C’era una volta una favola di pietra
Mimmo Sammartino
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Sua Signoria lo Splendente
Maria Teresa Orsi
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Aggrappàti ai relitti di un mondo di sogno
Silvia Urbini
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
C’era una volta la Favola
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Northern Sky di Nick Drake
Edoardo Delle Donne
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
Bab’Aziz. il principe che contemplava la sua anima
Edward von Frauen
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
Il narciso
Gabriella Sarra
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
Favole di luce e ombre
Giorgio Cravero
“Un paese è una frase senza confini”
Breviario delle Indie
Emanuele Canzaniello
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
La finzione che racconta la verità
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
Gian Battista Basile e Lo cunto de li cunti: un invito alla lettura della fiaba barocca.
Cristina Acucella
“Una parola d’amore è come un vento che separa due stagioni”
Candido Jacuzzi
Antonella Giordano
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Le favole dove stanno?
Gianni Rodari
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Decostruzioni narrative: glitch di realtà. La favola come decostruzione narrativa
Fabio Zanino, Annalisa Gallo, Fabio Gusella
“Non esiste il presente, tutti i percorsi sono memorie o domande”
Notarella a margine de “La scuola favolosa” di Nicola C. Salerno
Gianluca Navone
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Dalla favola alla tragedia, dal Logos al numero
Vanessa Iannone
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Trump: Sogni, Favole o Incubi?
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
Lo Studio Peregalli Sartori
Laura Sartori Rimini, Roberto Peregalli
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Favole! L’arte e il disfacimento: determinazione, profezia e diagnosi
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Favole
Carola Allemandi
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
La scuola favolosa (tra Piccinato, Rodari e Tonino Sacco)
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
C’era una volta…la Divina Commedia: favole e fiabe nel poema dantesco
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Le favole e la loro “morale”: “La volpe e l’Uva” e i “wishful thinking” di cui è vittima l’Unione Europea
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
La favola della presunzione di innocenza
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
La Favola Finanziaria. Un Viaggio da Percorrere Sognando
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Le farfalle non mentono
Leonardo Antonio Avezzano
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
Favole
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
La favola de La Scaletta
Pier Macchie’