android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità

L’altro obiettivo

La finzione che racconta la verità

Sotto l’antichissimo albero della Bodhi, il Principe Siddhartha seduto in profonda meditazione sta per raggiungere il risveglio che gli farà comprendere la causa della sofferenza umana e lo farà diventare il Buddha. Le belle ragazze sono illusorie, tentazioni con cui l’ego cerca di distrarre e separare il Principe dalla realtà. Assistono al miracolo dell’illuminazione tre bambini, uno occidentale e due locali, che vivono nel tempo attuale e sono reincarnazioni del Buddha. È una foto di scena del Piccolo Buddha (1993), l’unico film di genere fantastico di Bernardo Bertolucci. Come ha raccontato il regista: “Chiesi al Dalai Lama se potevo chiamare il mio film Piccolo Buddha. Lui rise e volle sapere perché volevo chiamarlo così. Perché vorrei che fosse un film per bambini, perché in Occidente quando si parla di buddhismo gli adulti sono come dei bambini, non sanno nulla.
Il Dalai Lama mi disse sì, anche perché siamo tutti dei bambini e dentro ognuno di noi c’è un piccolo Buddha. Qualcuno ha accusato il film di essere una favola, ma è esattamente quello che volevo fare: aprire una piccola finestra sul buddhismo”.
Oltre al soggetto, anche la storia personale che mi ha portata a scattare questa foto mi sembra una favola, cioè qualcosa di straordinario più vero dell’ordinario. All’epoca sono una giovane fotografa, lavoro a Roma nel mondo dello spettacolo ma ho voglia di viaggiare lontano e sono irresistibilmente attratta dall’Oriente. Il mio primo viaggio da sola è nei monasteri tibetani in India, dove scatto ritratti che saranno pubblicati più volte.
Con una serie realizzo la mia prima, piccola mostra, in un romantico locale underground del regista Silvano Agosti e, sapendo che Bertolucci stava preparando il Piccolo Buddha, in cuor mio la dedico a lui, senza manco provare ad invitarlo, perché per me viveva in un altro mondo. All’inaugurazione non credo ai miei occhi: lo vedo davanti alle mie fotografie!
Non potendola contenere, racconto la mia emozione alla prima persona che mi è accanto, che si rivela suo grande amico nonché prolifico regista e realizzatore di documentari sui backstage de Il tè nel deserto e L’ultimo imperatore, Paolo Brunatto. Finisco a far parte di quella che Bernardo chiama “la piccola troupe romantica” che gira sul set del suo kolossal in Bhutan e Nepal. E la foto della scena dell’illuminazione è scattata con uno spezzone di pellicola pretrattata da Vittorio Storaro con uno dei suoi immancabili filtri orange, e sviluppata nello stesso laboratorio del film.
Può una fotografia raccontare una favola? La fotografia, anche se nata in pieno positivismo con l’ossessione della registrazione obiettiva, imparziale della realtà, è sempre, più o meno, una finzione. Perfino dell’immagine più iconica del fotogiornalismo e forse di tutto il XX° secolo, “Il miliziano colpito a morte” di Robert Capa, ancora non si ha la certezza che sia autentica. Il fotogiornalismo è il genere che dovrebbe mentire il meno possibile. Ma alcune immagini anche se sono finzioni raccontano la verità, come le favole.
Quella foto racconta meglio di ogni altra, il trauma della morte in guerra e in fondo poco importa se sia stata scattata durante una battaglia o una schermaglia, un’esercitazione o addirittura messa in scena, poiché nessuno può mettere in dubbio l’esperienza e la capacità di raccontare di Capa, e dunque la sua credibilità.
Come diceva Picasso: “L’arte è una menzogna che ci permette di dire la verità”. È ben altra la manipolazione da smascherare e combattere, oggi ancora più potente grazie all’intelligenza artificiale.

Laura Salvinelli
(Fotografa)
Keanu Reeves on the set of Bernardo Bertolucci's "Little Buddha". Nepal, 1992.
Little Buddha, Kathmandu - Nepal. 1992

Continua a leggere

Italo Calvino
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La Fondazione Sassi è tornata
Maria Giovanna Salerno
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
C’era una volta una favola di pietra
Mimmo Sammartino
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Sua Signoria lo Splendente
Maria Teresa Orsi
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Aggrappàti ai relitti di un mondo di sogno
Silvia Urbini
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
C’era una volta la Favola
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Northern Sky di Nick Drake
Edoardo Delle Donne
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
Bab’Aziz. il principe che contemplava la sua anima
Edward von Frauen
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
Il narciso
Gabriella Sarra
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
Favole di luce e ombre
Giorgio Cravero
“Un paese è una frase senza confini”
Breviario delle Indie
Emanuele Canzaniello
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
La finzione che racconta la verità
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
Gian Battista Basile e Lo cunto de li cunti: un invito alla lettura della fiaba barocca.
Cristina Acucella
“Una parola d’amore è come un vento che separa due stagioni”
Candido Jacuzzi
Antonella Giordano
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Le favole dove stanno?
Gianni Rodari
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Decostruzioni narrative: glitch di realtà. La favola come decostruzione narrativa
Fabio Zanino, Annalisa Gallo, Fabio Gusella
“Non esiste il presente, tutti i percorsi sono memorie o domande”
Notarella a margine de “La scuola favolosa” di Nicola C. Salerno
Gianluca Navone
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Dalla favola alla tragedia, dal Logos al numero
Vanessa Iannone
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Trump: Sogni, Favole o Incubi?
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
Lo Studio Peregalli Sartori
Laura Sartori Rimini, Roberto Peregalli
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Favole! L’arte e il disfacimento: determinazione, profezia e diagnosi
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Favole
Carola Allemandi
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
La scuola favolosa (tra Piccinato, Rodari e Tonino Sacco)
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
C’era una volta…la Divina Commedia: favole e fiabe nel poema dantesco
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Le favole e la loro “morale”: “La volpe e l’Uva” e i “wishful thinking” di cui è vittima l’Unione Europea
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
La favola della presunzione di innocenza
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
La Favola Finanziaria. Un Viaggio da Percorrere Sognando
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Le farfalle non mentono
Leonardo Antonio Avezzano
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
Favole
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
La favola de La Scaletta
Pier Macchie’