android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Una nota di viaggio

“Le fiabe sono di natura migratoria: viaggiano nel tempo e nello spazio, attraverso secoli e continenti, ma anche attraverso gli strati sociali, descrivendo di volta in volta un itinerario di discesa o di ascesa, catturate nel circuito di una narrazione che si riproduce e trasforma incessantemente gli ascoltatori in narratori e viceversa.”

Italo Calvino
(Scrittore e paroliere italiano. Santiago de Las Vegas de La Habana, 15 ottobre 1923 – Siena, 19 settembre 1985)
Ascolta il testo con la voce di Carla Latorre

Continua a leggere

Italo Calvino
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La Fondazione Sassi è tornata
Maria Giovanna Salerno
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
C’era una volta una favola di pietra
Mimmo Sammartino
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Sua Signoria lo Splendente
Maria Teresa Orsi
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Aggrappàti ai relitti di un mondo di sogno
Silvia Urbini
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
C’era una volta la Favola
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Northern Sky di Nick Drake
Edoardo Delle Donne
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
Bab’Aziz. il principe che contemplava la sua anima
Edward von Frauen
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
Il narciso
Gabriella Sarra
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
Favole di luce e ombre
Giorgio Cravero
“Un paese è una frase senza confini”
Breviario delle Indie
Emanuele Canzaniello
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
La finzione che racconta la verità
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
Gian Battista Basile e Lo cunto de li cunti: un invito alla lettura della fiaba barocca.
Cristina Acucella
“Una parola d’amore è come un vento che separa due stagioni”
Candido Jacuzzi
Antonella Giordano
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Le favole dove stanno?
Gianni Rodari
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Decostruzioni narrative: glitch di realtà. La favola come decostruzione narrativa
Fabio Zanino, Annalisa Gallo, Fabio Gusella
“Non esiste il presente, tutti i percorsi sono memorie o domande”
Notarella a margine de “La scuola favolosa” di Nicola C. Salerno
Gianluca Navone
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Dalla favola alla tragedia, dal Logos al numero
Vanessa Iannone
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Trump: Sogni, Favole o Incubi?
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
Lo Studio Peregalli Sartori
Laura Sartori Rimini, Roberto Peregalli
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Favole! L’arte e il disfacimento: determinazione, profezia e diagnosi
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Favole
Carola Allemandi
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
La scuola favolosa (tra Piccinato, Rodari e Tonino Sacco)
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
C’era una volta…la Divina Commedia: favole e fiabe nel poema dantesco
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Le favole e la loro “morale”: “La volpe e l’Uva” e i “wishful thinking” di cui è vittima l’Unione Europea
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
La favola della presunzione di innocenza
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
La Favola Finanziaria. Un Viaggio da Percorrere Sognando
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Le farfalle non mentono
Leonardo Antonio Avezzano
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
Favole
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
La favola de La Scaletta
Pier Macchie’