Dall’io al noi. Dove risuona l’affinità
![](https://quadernidelascaletta.it/wp-content/uploads/2024/09/gelateria-epoca-1024x576.jpg)
“Non c’è io senza un noi. Siamo definiti dalle relazioni che intrecciamo.” Edgar Morin Affinità e confini: i limiti come punti di connessione. L’etimologia di “affinità” trova le sue radici nel latino affinis, che significa “confinante”: affine, dunque, è ciò che confina con qualcos’altro o con qualcun altro con il quale ha degli […]
Identità senza mappe
![](https://quadernidelascaletta.it/wp-content/uploads/2024/04/Fabio-Zanino-Sindonica-I-2023-50x70cmAP-1024x683.png)
Le radici, sia letterali che metaforiche, costituiscono un elemento fondamentale della nostra esistenza, plasmando la nostra identità e influenzando il nostro percorso attraverso la vita. In questo articolo voglio esplorare il tema delle radici attraverso il prisma del viaggio e dell’esplorazione personale, esaminando come le persone esplorino per definire e scoprire la propria appartenenza. Fin […]
Rileggere il passato, progettare il futuro
![](https://quadernidelascaletta.it/wp-content/uploads/2024/01/001-OTL22-Variable-1024x576.jpg)
Perché l’uomo ha un bisogno estremo di consegnare al futuro tracce della sua esistenza? Sin dagli anni Ottanta del Novecento numerosi studi condotti in ambito psicologico hanno teorizzato e dimostrato che la memoria ha un ruolo determinante nella pianificazione del futuro e nei processi creativi. In sostanza, quando immaginiamo il domani usiamo soprattutto il passato. […]