android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce

Elogio dell’arte

Arnold Bocklin

Arnold Bocklin nasce il 16 ottobre 1827 a Basilea, in Svizzera.
Studia all’ Accademia di belle arti di Düsseldorf sotto la guida di Johann Wilhelm Schirmer, esponente del Romanticismo tedesco, e nel 1848 si reca a  Parigi dove ha l’opportunità di conoscere l’opera di artisti come Corot, Delacroix e Couture. Tornato in Svizzera entra in contatto con Jacob Burckhardt (il famoso storico che impose il concetto di Rinascimento, con il suo splendido saggio La cultura del Rinascimento in Italia, pubblicato nel 1860) il quale gli procura le prime  committenze e lo incoraggia a soggiornare in Italia. Giunto a Roma nel 1850, vi si stabilisce fino al 1857, sposando nel 1853 la diciassettenne romana Angela Pascucci, e scoprendo il mondo antico e la mitologia classica che diventeranno un forte stimolo per la sua ispirazione pittorica e poetica. Nel 1859 si trasferisce a Monaco e l’anno dopo diventa professore alla Scuola d’arte di Weimar. Lascia l’insegnamento nel 1862, per far ritorno a Roma. Particolarmente suggestiva per Böcklin in quel periodo, sarà una visita a Napoli e la scoperta degli affreschi pompeiani che offriranno nuovi e originali spunti allo sviluppo tecnico e tematico della sua arte.
I colori delle sue opere si contrappongono in maniera sempre più netta, per esprimere al massimo le potenzialità delle cromie e conferire ai dipinti un surrealismo maggiormente accentuato, grazie all’utilizzo di tonalità molto luminose e vibranti. Nel settembre del 1866 rientra a Basilea, e dal 1868 al 1870, affresca con soggetti mitologici lo scalone del Museum für Natur und Volkerkunde. Nel 1874 si trasferisce a Firenze. E’ qui tra l’altro, che nel 1879 dipinge la prima delle cinque versioni del celebre quadro l’Isola dei morti. Lasciata Firenze, dal 1885 risiede a Zurigo, dove stringe amicizia con il poeta Gottfried Keller e dove, in quello stesso anno, viene colpito dal primo attacco apoplettico. Dopo una ricaduta nel 1892 trascorre la convalescenza a Viareggio e a San Terenzio, per poi rientrare definitivamente a Firenze nel 1893, dove la Galleria degli Uffizi gli commissiona un autoritratto per la propria collezione. Nel 1895 acquista Villa Bellagio a San Domenico di Fiesole; qui dipinge opere famose come la Peste (1898) il Trittico (1899) e Melancholia (1900), e vi rimane fino alla morte, avvenuta, in seguito a numerose ricadute della sua malattia, il 16 gennaio 1901. Viene sepolto a Firenze al cimitero evangelico “agli allori”.

Mistero, enigma, dubbio appartengono  al limite che noi chiamiamo vita.

Arnold Böcklin fu uno degli esponenti più maturi e convinti del Simbolismo pittorico. Orientò la sua opera al superamento delle poetiche naturalistiche del Realismo e dell’Impressionismo, non dal punto di vista scientifico, come accadeva nelle ricerche degli artisti divisionisti, bensì da quello spirituale. Era convinzione infatti dei Simbolisti, e di Böcklin in particolare, che lo scopo dell’arte fosse quello di rivelare mediante l’utilizzo di un linguaggio non più logico, ma analogico, la realtà «altra» che si celava dietro quella immediatamente percepibile con l’uso dei sensi e della ragione. Svelando  così le molteplici possibilità offerte dall’esplorazione della realtà psichica delle cose, con un utilizzo accorto di «simboli» d’ispirazione mitologica e in grado di indagare il mondo dell’interiorità in maniera particolarmente evocativa. La natura ad esempio, misteriosa e affascinante (e piena di riferimenti all’antichità classica trasfigurata da una interpretazione contemporanea), era paesaggio interiore, e specchio esteriore dell’anima. Bocklin rivendicava la libertà di sondare il significato del contenuto riducendo il valore puro della bellezza ed esaltando invece quella della sorpresa come percezione dell’ignoto.
Ma nell’intera opera dell’artista svizzero, in maniera quasi ossessiva e in particolar modo in alcuni dei suoi capolavori assoluti come Autoritratto con la morte che suona il violino (1872), le varie redazioni de L’Isola dei Morti (1880-1886) e L’isola dei vivi (1888), sarà ricorrente una tematica molto particolare: quella della morte.

Autoritratto con la morte che suona il violino

Negli anni della maturità, l’inquieto genio della pittura simbolista sembra subire l’ambigua seduzione del tema della morte.
L’ “Autoritratto con la morte che suona il violino” (conservato all’ Alte Nationalgalerie di Berlino ) è un quadro del 1872. Böcklin si immortala in una posa tradizionale (di forte ascendenza romantica), con tavolozza e pennello tra le dita. La scena mostra il pittore raffigurato con un potente chiaroscuro, in primo piano: ha i capelli bruni, scarmigliati e guarda la sua immagine riflessa in uno specchio. È intento a dipingere, ma con la testa leggermente voltata, quasi interrotto e distratto dalla presenza di una sinistra figura alle sue spalle. E’ la Morte, personificata in uno scheletro (come avveniva frequentemente nelle opere di “danse macabre”, assai ricorrenti nella pittura medievale ed in particolare in Svizzera, il paese di origine di Böcklin) che sembra quasi sussurrare al suo orecchio.
Suona un violino con una sola corda (le tre corde più acute sono saltate), quella che produce un misterioso e intrigante suono, il Sol (sol3, la corda più bassa; il sol che si trova subito sotto al do centrale del pianoforte). Le tre corde spezzate sono un riferimento al mito delle Parche romane, le terribili filatrici che presiedevano al destino e alla fortuna dell’uomo dalla nascita alla morte, (neppure le divinità del consesso olimpico potevano infatti frenare l’ineluttabilità cieca delle Parche), rispettivamente filando, svolgendo e tagliando il filo della vita. Lo scheletro è ritratto dall’artista animato da una sorta di gioia, i suoi denti orribilmente scoperti, si aprono in un ghigno folle, soddisfatto, che lascia trapelare una sottile eccitazione ed una imminente rivelazione: l’ora sta per giungere.
Ma Bocklin non pare affatto turbato da questa orrenda visione, egli possiede una luce interiore capace di guardare alla notte, a tutta la notte, a tutte le notti.

“… Ci sono buone ragioni per sfidare l’inevitabile vincitrice. I mandorli dell’Amalienburg fioriscono per non più di dieci giorni, e solo per due o tre appaiono gonfi e ardenti di colore… E quanti miei bambini ho visto morire con gli occhi celesti o scuri che si chiudevano… Lei suona la quarta corda: è il suo mestiere, io ho in una mano il pennello, nell’altra la paletta. Il mio mestiere è un contrappunto che non la dimentica. Perciò mi sono ritratto così fiero, la mia è una vera impresa.”

A. Bocklin

Edoardo Delle Donne
Arnold_Boecklin-autoritratto con la morte che suona il violino 1872
Arnold Bocklin: Autoritratto con la morte che suona il violino, 1872

Continua a leggere

John Muir
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
ll processo Scotellaro: una preziosa scoperta
Raffaello De Ruggieri
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
Cosa è stata Matera per me
Michele Fumagallo
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Il cielo stellato, orizzonte tecnologico contemporaneo
Caterina Erica Shanta
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Lezioni di immortalità
Flaminia Cruciani
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
La Ciliegia
“Un paese è una frase senza confini”
Poesie da spiaggia
Biagio Russo
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
La dea della fortuna
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
La poesia è il mondo.
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Rainer Maria Rilke
“Vento e terra dialogano in silenzio di incontri e di promesse”
La fortuna del genio musicale tra espressione artistica e slancio imprenditoriale
Martina Lorusso
“Non esiste il presente, tutti i percorsi sono memorie o domande”
Il concetto di Fortuna
Gian Paolo Barbieri
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Riflessioni su Matera
Marina Ceravolo
“Il ricordo talvolta riporta ai sensi il nome di ogni cosa…”
La fortuna è una spericolata promessa all’ignoto
Niccolò Agliardi
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Creatività: Conta la Fortuna, le Fortune, o la Civita?
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
StorageMilano, un contenitore di invenzioni e contaminazione
Marco Donati
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Arnold Bocklin
Edoardo Delle Donne
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
La religione nelle grandi trasformazioni sociali: il caso dell’Induismo
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
Fati bradanici. Destini basentani
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
Il padre ritrovato: la Fortuna di Dante tra esaltazione ed oblio
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Sorte morale: quando il giudizio su ciò che facciamo diviene incerto
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Il sistema penale di un Paese, è l’indice della sua civiltà
Tito Lucrezio Rizzo
“Dai giovani rami protesi nel tempo ricaviamo il vero fondamento.…”
Il Mito è deposto. Parola di influencer!
Antonio Giovanni Scotellaro
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
L’arte di vivere nell’incertezza
Cristofaro Capuano
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
Carmina Burana