75 anni ben portati: la Costituzione italiana tra principi fondanti e vincoli di bilancio europei

Prendendo le mosse dalle riflessioni di Luigi Einaudi, venne sostenuta la tesi che, se anche il mercato non fosse stato ancorato a dei principi morali, pur autoregolamentandosi con norme proprie, avrebbe finito con il dover premiare virtù come la morigeratezza, la costanza, lo spirito di sacrificio, la prudenza: in estrema sintesi l’etica. Questo era l’humus […]
Gli Stati Generali: Il sistema penale di un Paese, è l’indice della sua civiltà 09-2023

Perché la norma penale? A quest’interrogativo di fondo dobbiamo in prima battuta rispondere prendendo le mosse dal vecchio dilemma tra il postulato giusnaturalistico circa l’esistenza di mala ex se e l’affermazione giuspositivistica dell’esistenza di mala quia prohibita. La verità, a nostro avviso, li compendia entrambi: riteniamo infatti che il nucleo primario di ogni sistema sanzionatorio […]
Gli Stati Generali 8/2023

V. E. Orlando (Palermo 18 maggio 1860 – Roma 1 dicembre 1952), fu con la sua eloquenza preclaro nel coinvolgere non solo la capacità di riflessione del Parlamento, ma anche nello infiammare di ardente passione morale e civile il cuore degli italiani tutti, al di sopra ed al di fuori di ogni appartenenza. Fu proprio […]