Sognando William S. (La magica notte d’un sogno d’estate)

Cos’è una commedia? Sono parole che abbiamo vestito a festa, sono le nostre piume di pavone, è la nostra apertura alare, i nostri colori di farfalla, il nostro più alto ornamento o abbellimento. Dal talento di Carla Latorre una lieve e originale rilettura della commedia shakespeariana “Sogno d’una notte di mezza estate”. Sotto lo sguardo […]
Musa acuminata

Entra ogni giorno con il tuo passo leggero su questo palco illuminato, ed elevati in alto come una fiamma, Musa. Che il pavimento tappezzato sia il tuo cielo rigato da raggi stellari; afferra l’argenteo del vento e prendi spazio, è il tuo turno, danza e canta per noi. https://youtu.be/LOZV52PUHTQ?si=-YnD7Ue1DEQ1BtJY
Elizabeth Lee Miller, o della roccaforte mistica della femminilità

“Sembravo un angelo di fuori. Mi vedevano così. Ero un demonio, invece, dentro. Ho conosciuto tutto il dolore del mondo fin da bambina.” (Lee Miller) Monaco di Baviera, […]
Le Muse della Finanza: quando gli investitori di successo ispirano come le divinità greche

Nell’antica Grecia, le Muse erano figure divine che ispiravano poeti, filosofi e artisti. Erano simboli viventi di conoscenza e creatività, ciascuna associata a una disciplina: Calliope per l’epica, Erato per la poesia amorosa, Clio per la storia, e così via. Oggi, nel mondo della finanza, potremmo dire che anche i piccoli risparmiatori hanno bisogno delle […]
Clio, Musa della Storia, propiziatrice del passaggio indolore dalla Monarchia alla Repubblica

Durante quella sorta di “limbo istituzionale” che si venne a creare dopo l’8 settembre 1943, con il trasferimento repentino della Famiglia Reale da Roma a Brindisi e successivamente a Salerno, il Palazzo del Quirinale rimase nella condizione di Sede vacante, fino alla Liberazione di Roma. La bandiera sabauda rimase sul Torrino del Quirinale fino all’11 […]
“O sante Muse, poi che vostro sono”: Dante e l’ispirazione poetica.

Il primo verso dell’opera che inaugura la letteratura occidentale, il notissimo “Cantami, o diva, del Pelide Achille l’ira funesta…” comincia con un’invocazione: il poeta chiede alla Musa di sostenere il suo sforzo creativo e di concedergli la perizia del canto. È solo l’inizio: dall’Iliade in poi, “ogni pagina della letteratura europea parla delle Muse”, come […]
Le Muse

Le Muse sono entità plurali e sorelle (figlie di Mnemosine, come abbiamo visto nell’articolo sulla Memoria di qualche tempo fa), separate da noi e dalla dimensione terrena. Nel ricordo, quindi, nasce la sorgente a cui ci appelliamo quando intraprendiamo il cammino dell’espressione. Come a dire, in altri termini, che è dalla storia – biografica e […]
Le muse inquiete. Storie di una dismissione ineluttabile

Le muse desistono ormai dal sussurrare alle orecchie dei poeti. Licenziate, dismesse, espulse, non sono più oggetto di deferenza ma di autopsia. Sono finite sotto lo sguardo indagatore e circospetto di una cultura occidentale che si chiama continuamente sul banco dei giudici, dei testimoni e al contempo degli imputati, in perenne disamina di sé. Una […]
Geoeconomia, tra Clio ed Urania

Siete a Vienna, dinanzi a voi due dipinti del neoclassicismo settecentesco, e un pensiero vi rode: c’è una recondito, moderno, filo rosso che li unisce? In un quadro è raffigurata Clio, la Musa della storia, del tempo, con un enorme papiro, il suo simbolo. Nell’altro quadro c’è Urania, la Musa dell’astronomia, dello spazio, con un […]
La Musa rovesciata

Decostruzione del mito romantico della musa e frammentazione dell’ideale. La parola musa ci arriva da lontano, carica di fascino e ambiguità. Affonda le sue radici nella mitologia greca, dove le Muse erano divinità ispiratrici delle arti, figlie di Mnemosine e Zeus, custodi della memoria e della bellezza. Per secoli le abbiamo immaginate come entità esterne […]