La favola de La Scaletta

Quando si spengono le luci, il velo si chiude e comincia il rito, la musica dispone lo spirito e la mente alla magia. “La favola de La Scaletta” è un breve componimento che vuole evocare lo spirito immaginifico delle favole, come una stella da inseguire. https://youtu.be/0OP8F-kbhYw?si=nvRdXwzpA9yTIe6d
Le farfalle non mentono

Trecento anni fa, uno dei miei padroni si perse dopo il secondo desiderio. Il mio compito termina solo dopo che tutti e tre i desideri vengono espressi, quindi rimasi bloccato in una sorta di limbo. Dovevo trovarlo, sperando fosse ancora vivo, così da poter esaudire il terzo desiderio e tornare a dormire nella mia lampada. […]
La Favola Finanziaria. Un Viaggio da Percorrere Sognando

Dal latino la parola “Fabula” significa “racconto” da “fari”, “parlare”. Nell’antico mondo romano il fabulare era inteso come una narrazione con lezioni morali da cui poter attingere sapienza e saggezza. Un’origine, dunque, che ci lega all’essenza del racconto, all’atto di plasmare, tradurre i pensieri in parole con l’unico scopo di trasferire a chi ascolta il […]
La favola della presunzione di innocenza

“L’Italia è la culla der diritto ed er diritto ce s’è cullato così bene che s’è addormito e nun se sveia più”, diceva nel lontano anno accademico 1973-74 l’Ordinario di procedura civile e poi Giudice costituzionale Virgilio Andrioli, nostro indimenticato Maestro. Nella deprecata letargia è caduto anche il diritto penale, in merito al quale sembra […]
Le favole e la loro “morale”: “La volpe e l’Uva” e i “wishful thinking” di cui è vittima l’Unione Europea

Le favole hanno sempre avuto un ruolo cruciale nella formazione del pensiero umano, trasmettendo insegnamenti e prescrizioni morali attraverso storie semplici, vere e proprie metafore della vita, sempre all’insegna di un concreto riferimento all’esperienza umana. Tra le più celebri, la favola de “La volpe e l’uva” di Esopo si distingue per la sua capacità di […]
C’era una volta…la Divina Commedia: favole e fiabe nel poema dantesco

Se volessimo simpaticamente riassumere la Divina Commedia con un titolo allusivo di una fiaba, non credo sarebbe improprio definire il nostro pellegrino Dante “il bello addormentato nel bosco”: nota attraverso le versioni di Perrault e dei fratelli Grimm, la fiaba de La Bella Addormenta narra la liberazione di una giovane principessa dall’incantesimo che l’ha costretto […]
LA SCUOLA FAVOLOSA (Tra Piccinato, Rodari e Tonino Sacco)

Sono gli anni Settanta. Anche se raramente, il Maestro si deve assentare per pochi attimi dall’aula chiamato dal Direttore didattico, Domenico Sciandivasci, che lo coinvolge nella direzione della Scuola elementare del quartiere “Serra Venerdì” a Matera, in Piazzetta Francesco Saverio Nitti. Si chiama Serra perché è una cresta ampia e alta rispetto sia all’area murgiana […]
Favole

La favola è un racconto; ci vuole sempre dire qualcosa. Portare altrove, in un mondo parallelo in cui possiamo ritrovare leggi e dinamiche sociali proprie del nostro mondo, ma agite da protagonisti diversi. La favola è, per certi versi, la rappresentazione insitamente speculare della nostra dimensione umana e terrena, ed è per questo che ci […]
Favole! L’arte e il disfacimento: determinazione, profezia e diagnosi

Nelle pagine di questa rubrica dedicata al ruolo dell’arte contemporanea nella definizione dello spirito dei nostri tempi, ci siamo trovati di fronte a sabotaggi e sovvertimenti operati dai linguaggi artistici che praticamente in ogni occasione hanno comportato fatali deragliamenti dal tracciato tematico offerto dai diversi numeri della rivista. Qualcuno potrebbe pensare si tratti di una […]
Trump: Sogni, Favole o Incubi?

C’è un presidente degli Stati Uniti che, nel perimetro dell’economia, promette prosperità, chiede tassi di interesse più bassi, vuole la deregolamentazione finanziaria. Sono sogni o favole? E’ già accaduto negli Anni Venti del secolo scorso che il presidente di quel Paese facesse le stesse promesse. E fu la peggior recessione finanziaria che il mondo ricordi, […]