Amicizia, o l’ultima della Muse

1. La questione della ispirazione in filosofia – il “dove” da cui vengono le idee – è una questione complessa. Non serve, in questa sede, richiamare la disputa poi eterna tra Platone (mondo esterno delle idee) e Aristotele (mondo interno del ragionamento). Ciò che sappiamo, in modo incontrovertibile e sempre riferendoci a quel mondo, è […]
La filosofia e il suo canto

E’ cosa nota che l’Accademia Platonica, nonostante le riserve del filosofo che vedeva l’arte come imitazione dell’imitazione e quindi di ben due gradi lontana dalla verità, era consacrata al dio Apollo e alle Muse poiché il dialogo filosofico è sempre un canto, una musica emessa dalla mente. D’altra parte tutto risuona, perfino l’universo come diceva […]
Le Muse non cantano più. Oltre l’enigma dell’ispirazione

“Allora ebbi la strana impressione di guardare quelle cose per la prima volta.” Giorgio de Chirico, Memorie In principio erano nove. Cantavano. O almeno così ci hanno detto. Calliope ispirava gli eroi, Tersicore li faceva danzare, Urania li orientava verso le stelle. E oggi? Sembrano mute, ma lo sono davvero? Le Muse contemporanee non portano […]
Zibaldone Tascabile numero 16

“Io canto l’individuo, la singola persona, al tempo stesso canto la Democrazia, la massa. L’organismo, da capo a piedi, canto, la semplice fisionomia, il cervello da soli non sono degni della Musa: la Forma integrale ne è ben più degna, e la Femmina canto parimenti che il Maschio. Canto la vita immensa in passione, pulsazioni […]
Anna Morandi Manzolini

La storia viene scritta dagli uomini assai spesso con l’inchiostro sbagliato, quell’inchiostro in cui nella combinazione dei pigmenti prevale il veleno. Accade allora che la verità di ciò che avrebbe dovuto essere scritto viene corrotta. Ieri come oggi. Ho fatto questa premessa perché quanto ha rappresentato per l’innovazione della ricerca scientifica e medica la donna […]
Un Buzzati inedito: il precursore della multimedialità

«Il fatto è questo, io mi trovo vittima di un crudele equivoco. Sono un pittore il quale, per hobby, durante un periodo purtroppo alquanto prolungato, ha fatto anche lo scrittore e il giornalista». Con queste parole, pronunciate nel 1968, Dino Buzzati rivendicava una dimensione della sua creatività che la critica e il pubblico hanno spesso […]
Passaggio a Matera

Il 14 giugno, in occasione dell’inaugurazione della grande mostra “Sogni d’Arte” dedicata al pittore ed incisore Pietro Paolo Tarasco, organizzata da La Scaletta, presso lo storico Palazzo Malvinni Malvezzi di Matera, nell’ambito del Piccolo Festival delle Arti 2025, il Circolo si è onorato di ospitare il poeta marchigiano Eugenio De Signoribus. Tra i più tradotti […]
La Banana, o del cibo delle Muse

Molti credono che la banana sia solamente un frutto da dessert, mentre si tratta invece della quarta pianta alimentare in ordine di importanza globale dopo frumento, mais e riso, rientrando nell’alimentazione dei circa 500 milioni di persone. Tutte le parti della pianta sono utilizzate, foglie, gemme, radici e persino la linfa. E come le altre […]
Miracle, un melodramma coreano

«Credo che sia un miracolo guardare le persone che realizzano un sogno. E ho pensato che forse potevamo ricreare quel miracolo» Lee Jang-hoon Miracle, film diretto dal regista e sceneggiatore coreano Lee Jang-hoon (Be With You), è ispirato a fatti realmente accaduti: la creazione della Hyangwon Station a Bonghwa-gun, Gyeongsangbuk-do nell’aprile del 1988. La più […]
Il fascino indiscreto della banana, meta “musa” della pop culture

Se la mela è stata per secoli il frutto simbolo della conoscenza e della tentazione, la banana si è presa nel tempo la sua rivincita, diventando un simbolo multidimensionale: da frutto esotico a icona pop, da soggetto metafisico a provocazione concettuale, la banana incarna perfettamente il gioco dialettico – ambiguo e divertito – tra natura, […]