Favole di luce e ombre

La parola “favola” evoca immediatamente un mondo denso di simboli, morale e fantasia, capace di trasportare chi ascolta in una dimensione altra, dove il possibile si fonde con l’impossibile. Fin dall’antichità, la favola ha svolto un ruolo fondamentale nella formazione culturale e morale dell’individuo, un mezzo privilegiato attraverso cui gli esseri umani hanno interpretato il […]
NOTERELLA A MARGINE DE “LA SCUOLA FAVOLOSA” DI NICOLA C. SALERNO

“Chiedo scusa alla favola antica, se non mi piace l’avara formica. Io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende, regala.” Con questa meravigliosa quartina, che ribalta la morale della celebre favola di Esopo, si concludono le Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari. Alla formica, più in dettaglio, […]
Northern Sky di Nick Drake

Non mi sono mai sentito così magicamente folle Non ho mai visto lune, capito il senso del mare Non ho mai tenuto un’emozione nel palmo della mia mano O sentito dolci brezze in cima agli alberi Ma ora tu sei qui Illumini il mio cielo del Nord Northern Sky C’è una musica seducente che […]
Dalla favola alla tragedia, dal Logos al numero

Non esiste manuale di filosofia antica che non prenda avvio dalla chiarissima affermazione di come la nascita della stessa, in occidente almeno, non sia altro che un percorso di affrancamento dal racconto mitico per trasformare i contenuti immaginari attraverso il Logos che è contemporaneamente parola ordinante e ragione ordinante. Il mito greco ha la funzione […]
Decostruzioni narrative: glitch di realtà. La favola come decostruzione narrativa

La favola, una forma narrativa antica e universale che da sempre affascina, ha ricoperto nell’arco della storia un ruolo cruciale nel trasmettere insegnamenti morali e culturali. Tradizionalmente, le favole utilizzano personaggi zoomorfi e situazioni fantastiche per riflettere sulle dinamiche umane, offrendo lezioni che trascendono il tempo e lo spazio. Rispetto a un romanzo o un […]
Architetture fantastiche numero 15

Lo Studio Peregalli Sartori nasce a Milano all’inizio degli anni ’90 con l’incontro professionale di Laura Sartori Rimini, architetto, e Roberto Peregalli, filosofo, nello studio dell’architetto Renzo Mongiardino, di cui successivamente raccolgono l’eredità spirituale. Ha progettato nuovi edifici e ha effettuato importanti restauri, principalmente in Europa, e nel resto del mondo, trovandosi di volta in […]
Zibaldone tascabile numero 15

“Le fiabe aiutano a ricordare, a rivivere, a esplorare il mondo, a classificare persone, destini, avvenimenti. Aiutano a costruire le strutture dell’immaginazione, che sono le stesse del pensiero. A stabilire il confine tra le cose vere e le cose inventate. Insomma, se le fiabe non esistessero bisognerebbe inventarle.” “Le favole dove stanno? Ce n’è una […]
CANDIDO JACUZZI

Quella che racconto è una storia italiana. Una delle tante che appartengono alla nostra Storia di figli di un Paese da sempre tormentato dalle disuguaglianze sociali, preda di invasioni di tutti i generi e oggetto di politiche dissennate. Una delle tante storie di italiani di talento spinti dalla necessità di dover emigrare. Italiani costretti a […]
Gian Battista Basile e Lo cunto de li cunti: un invito alla lettura della fiaba barocca.

Legato alla Lucania per essere stato governatore del feudo per conto di Galeazzo Francesco Pinelli, terzo duca di Acerenza, il napoletano Giovan Battista Basile (Napoli, 1583 – Giugliano in Campania 1632) è uno dei più interessanti autori del nostro barocco letterario. Scrisse una bellissima raccolta di fiabe, Lo cunto de li cunti (‘il racconto dei […]
Breviario delle Indie

“Breviario delle Indie” ( Wojtek Edizioni, 2024 ) di Emanuele Canzaniello, è un libro narrativo non-fiction sul secolo del primo contatto tra Europa e Americhe. Di seguito un’ introduzione all’opera letteraria dello stesso autore. Il Breviario delle Indie accetta e assume in sé tutto quello che esiste e può esistere, è la grande mappa del viaggio, […]