Magnolia Bakery, 401 Bleecker St. New York (USA)

Nata da un’idea di Darren Star e basata sull’omonimo e fortunato romanzo di Candace Bushnell, la serie Sex and the City (quattro amiche belle e indipendenti Carrie, Miranda, Samanthe e Charlotte, imparano a comprendere se stesse e gli uomini parlando di sesso e amore senza falsi pudori, sullo sfondo di un’ ammaliante e rilucente New […]

Algoritmeide

È curioso pensare che una fetta considerevole delle grandi menti del passato – uno a caso, Omero – abbiano affidato il proprio genio non al sé, ma all’altrove. In principio fu l’invocazione: “Cantami, o Diva…”. Non è solo formula poetica, ma atto di fede. L’ispirazione, allora, era divina. I poeti? Canali, medium, strumenti a corda […]

Matera, città madre

Parlare di Matera vuol dire ricordare una stagione della vita, quella dell’infanzia, coincidente con la seconda parte degli anni ’60 e l’inizio degli anni 70, in cui le distanze in Basilicata erano veramente molto grandi, nonostante le località fossero vicine. Dire Matera era riferirsi a qualcosa di cui essere orgogliosi, con il sinonimo dei Sassi. […]

Sinisgalli e la meraviglia bretoniana in “Vidi Le Muse”

Il manifesto del Surrealismo [1] di André Breton ha compiuto cento anni, qualche mese fa (1924-2024). Riflettendo sul rapporto tra Sinisgalli e il surrealismo, non poteva non stupirmi lo spazio che Breton dedicò in quest’opera al concetto di “meraviglioso” in letteratura.  «Nel campo letterario, il meraviglioso soltanto è capace di fecondare opere dipendenti da un […]

Una nota di viaggio numero 16

“Questa mi era la più ignota tra le province della penisola, come è, credo, la meno conosciuta in tutto il nostro paese. Può dirsi anzi che la Basilicata sia sconosciuta in gran parte agli abitanti della provincia stessa […] quasi stranieri gli uni agli altri e perciò non cospiranti ad unico fine, sembrano gli abitatori […]

Il piccolo glossario numero 16

Esistono parole che condensano in sé una miriade di significati e che sanno rivelarci come dei piccoli simboli preziosi, la via più breve alla comprensione, anche di ciò che in apparenza, può sembrare inesprimibile. Questo è un piccolo glossario di quelle parole.   Nella cupa ebbrezza del tempo: le Muse “Destatevi nove muse, cantatemi una […]

Editoriale numero 16

Il tempo degli Dèi è un tempo sincronico, dove tutto è già in essere, tutto già accade contemporaneamente; nel tempo degli umani, nel tempo della carne, esiste invece il concetto di tempo lineare dove le cose devono accadere secondo un ordine preciso, chirurgico, quasi metallico. Come una farfalla che parte e torna per ricapitolare la […]

Lettera numero 16

Gentili lettrici e gentili lettori, la cara estate è finalmente arrivata portando con sé il 16° numero dei nostri Quaderni! Di cosa parliamo questa volta? Delle Muse, delle nove sorelle (noi materani siamo particolarmente devoti alla Musa Clio, per aver, sotto la sua ala protettrice, ispirato i soci fondatori della Scaletta nello scrivere una nuova […]

La favola de La Scaletta

Quando si spengono le luci, il velo si chiude e comincia il rito, la musica dispone lo spirito e la mente alla magia. “La favola de La Scaletta” è un breve componimento  che vuole evocare lo spirito immaginifico delle favole, come una stella da inseguire.   https://youtu.be/0OP8F-kbhYw?si=nvRdXwzpA9yTIe6d

Le farfalle non mentono

Trecento anni fa, uno dei miei padroni si perse dopo il secondo desiderio. Il mio compito termina solo dopo che tutti e tre i desideri vengono espressi, quindi rimasi bloccato in una sorta di limbo. Dovevo trovarlo, sperando fosse ancora vivo, così da poter esaudire il terzo desiderio e tornare a dormire nella mia lampada. […]