La finzione che racconta la verità

Sotto l’antichissimo albero della Bodhi, il Principe Siddhartha seduto in profonda meditazione sta per raggiungere il risveglio che gli farà comprendere la causa della sofferenza umana e lo farà diventare il Buddha. Le belle ragazze sono illusorie, tentazioni con cui l’ego cerca di distrarre e separare il Principe dalla realtà. Assistono al miracolo dell’illuminazione tre […]
Il narciso

“ I have decided to leave you forever I have decided to start things from here Thunder and lightning won’t change what I’m feeling And the daffodils look lovely today ” (Daffodil Lament, The Cranberries) Daffodil Lament (Remastered 2020) Originario dell’Europa centrale, del Nord Africa e dell’Asia, il narciso appartiene al genere Narcissus e alla […]
Bab’Aziz. il principe che contemplava la sua anima

“Colui che è innamorato non vede il proprio riflesso nell’acqua.” “Allora cosa vede?” “Contempla la sua anima.” Bab’Aziz – Il principe che contemplava la sua anima (2005) del regista tunisino Nacer Khemir è il terzo film di una trilogia, la cosiddetta Trilogia del deserto, comprendente “I figli delle mille e una […]
C’era una volta la Favola

In regni lontani nel tempo, c’era una volta la narrazione orale delle fiabe, patrimonio educativo sacro per ogni civiltà del pianeta. Strumento per la trasmissione di valori, conoscenze e insegnamenti, i racconti fiabeschi erano considerati come scintille vitali per accendere la fantasia, dialogare con i mondi invisibili, rintracciare i fili del bene e del male […]
Sua Signoria lo Splendente

Nel 2024 la televisione di stato giapponese NHK (Nihon hōsō kyōkai) ha mandato in onda, tutte le domeniche in prima serata nel corso dell’intero anno, un “dramma fiume” intitolato Hikaru kimi e ( A Sua Signoria Lo splendente). I drammi fiume, in giapponese taiga dorama, rappresentano uno dei fiori all’occhiello della televisione perché mettono in […]
Aggrappàti ai relitti di un mondo di sogno

Nella nostra famiglia pensiamo che Carlo, mio padre, sia stato un grande narratore e inventore di favole. I suoi racconti, di ambientazione prevalentemente boschiva e montana, prendevano spunto dalla saga di J.R.R. Tolkien, che mio padre epurava dagli elementi più spaventosi, prediligendo episodi della vita quotidiana degli Hobbit nella Contea. C’erano poi storie di orsi […]
C’era una volta una favola di pietra

C’era una volta la pietra… Pietra che dà origine a una vicenda millenaria. Potrebbe cominciare più o meno in questo modo una favola per la città di Matera. C’era una volta la pietra. O forse: c’era una volta il dolore della pietra. Un dolore sottile e silenzioso che solcava le rughe di calcarenite nel labirinto […]
La FONDAZIONE SASSI è tornata

Sabato 15 febbraio, a oltre trent’anni di distanza dalla sua nascita, la Fondazione Sassi ha riaperto le sue porte alla città di Matera, all’Europa e al mondo, nel segno tracciato dal suo Fondatore, mio padre, Mario Salerno. Era il 1990 quando, insieme a lui, una squadra di professionisti ed amici, animati da passione, lungimiranza ed […]
Una nota di viaggio – numero 15

“Le fiabe sono di natura migratoria: viaggiano nel tempo e nello spazio, attraverso secoli e continenti, ma anche attraverso gli strati sociali, descrivendo di volta in volta un itinerario di discesa o di ascesa, catturate nel circuito di una narrazione che si riproduce e trasforma incessantemente gli ascoltatori in narratori e viceversa.”
Editoriale numero 15
“C’è una meta per il vento di primavera, il rumore del mare…” Ci sono le vetrate in Francia e ci sono le foglie di ineguagliabile splendore in controluce… Oltre la portata del tempo nel grigio argento del mattino, Eolo alto nel cielo, comanda le raffiche ribelli che gonfiano d’incanto quelle foglie, ultima gloria di un […]