NOTERELLA A MARGINE DE “LA SCUOLA FAVOLOSA” DI NICOLA C. SALERNO

“Chiedo scusa alla favola antica, se non mi piace l’avara formica. Io sto dalla parte della cicala che il più bel canto non vende, regala.” Con questa meravigliosa quartina, che ribalta la morale della celebre favola di Esopo, si concludono le Filastrocche in cielo e in terra di Gianni Rodari. Alla formica, più in dettaglio, […]
Noterella sull’effetto Bruxelles

Si è scritto, autorevolmente, che «il diritto ha bisogno del ‘dove’»[1]: esso insiste su una porzione geograficamente determinata della superficie terrestre e su di essa vige. D’ordinario, quindi, l’efficacia delle regole giuridiche è spazialmente racchiusa nei confini di un territorio, quello sul quale l’ordinamento a cui le norme appartengono esercita la sovranità. Così è per […]
NOTERELLA SU PADRI E MADRI D’INTENZIONE

Diversamente dal passato, nel tempo presente non esiste un legame esclusivo tra generazione umana ed esercizio della sessualità tra un uomo e una donna. Com’è ben noto, oggi è possibile venire al mondo non solo a seguito di un atto naturale di concepimento, ma anche attraverso l’impiego di una delle varie tecniche di procreazione medicalmente […]
Il giusto verso: Il concetto di Fortuna 09-2023

È la prima volta che mi viene richiesto di scrivere qualcosa sulla Fortuna. La Fortuna, un elemento che è nella vita di tutti ma che a seconda di come la si guarda può assumere forme diverse. L’ho sempre guardata cercando di pormi al timone della sua barca. Il concetto di Fortuna che posiziona l’uomo al centro […]