Guardare il cielo, per superare il caos: spunti dalla Gerusalemme liberata.

C’è un momento particolarmente suggestivo che marca il confine tra il “noi” Cristiano e il “loro” pagano – ovvero tra bene e male – nella Gerusalemme liberata, il capolavoro di Torquato Tasso ambientato al tempo della prima crociata (1096-1099). Si tratta del concilio infernale, uno dei più belli e toccanti che la storia letteraria ci […]

Camere con vista – L’inganno onirico nella poesia del Rinascimento – 10 – 2023

La nostra lirica d’amore, fin dalle sue origini, rappresenta l’amata come irraggiungibile, ritrosa, inattingibile. Il desiderio si nutre dunque dell’assenza, entro la quale l’amante non può che rivolgersi a elementi sostitutivi che colmino, almeno parzialmente e illusoriamente, quel vuoto. Anche l’innamoramento, di per sé, è un processo fantasmatico, cioè dovuto dalla phantasia, che in greco […]

Camere con vista: La poesia è il mondo 09-2023

Orazio Persio, Tommaso Stigliani e un inedito dialogo tra testi ([1]) Nell’Orlando furioso, tornando dal Regno di Logistilla, il paladino Astolfo chiede ad Andronica, che lo sta scortando verso la sua patria insieme a Sofrosina, se sia possibile spostarsi «senza toccar mai terra» tra l’India e l’Europa. Nella risposta che riceve è inclusa una profezia […]