android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri

Camera con vista

L’Amore è eterno e il tempo non esiste. Rvf 126 tra Petrarca e Sant’Agostino.

Un fatto è ora limpido e chiaro: né futuro né passato esistono. È inesatto dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Queste tre specie di tempi esistono in qualche modo nell’animo e non le vedo altrove: il presente del passato è la memoria, il presente del presente la visione, il presente del futuro l’attesa. Mi si permettano queste espressioni, e allora vedo e ammetto tre tempi, e tre tempi ci sono. (Conf. XI, 20, 26)

Nel libro XI delle Confessiones, dopo un limpido percorso di riflessione, Sant’Agostino scrive che il tempo — che non esiste per Dio, che non ha un né prima né un dopo  — non è che una creazione della coscienza e dunque un qualcosa che esiste solo in relazione all’animo umano.
Così l’oggetto dell’attesa fatto oggetto dell’attenzione passa nella memoria. Chi nega che il futuro non esiste ancora? Tuttavia esiste già nello spirito l’attesa del futuro. E chi nega che il passato non esiste più? Tuttavia esiste ancora nello spirito la memoria del passato. E chi nega che il tempo presente manca di estensione, essendo un punto che passa? Tuttavia perdura l’attenzione, davanti alla quale corre verso la sua scomparsa ciò che vi appare. Dunque il futuro, inesistente, non è lungo, ma un lungo futuro è l’attesa lunga di un futuro; così non è lungo il passato, inesistente, ma un lungo passato è la memoria lunga di un passato (Conf. XI, 28, 37)
Su un lungo passato si incentra una delle canzoni più struggenti di Francesco Petrarca, Rvf 126, Chiare, fresche et dolci acque. Siamo di fronte a un altissimo concentrato di patetismo lirico, in cui l’autore si affaccia sul lungo futuro solo per trovare una via di uscita dal lungo passato, un passato vivido e saldo nell’animo tanto da confondersi col presente, in cui irrompe aprendo squarci insieme dolci e dolorosi, come quello che dà avvio al componimento:

Chiare, fresche et dolci acque,
ove le belle membra
pose colei che sola a me par donna;
gentil ramo ove piacque
(con sospir’ mi rimembra)
a lei di fare al bel fiancho colonna;
herba et fior’ che la gonna
leggiadra ricoverse
co l’angelico seno;
aere sacro, sereno,
ove Amor co’ begli occhi il cor m’aperse:
date udïenza insieme
a le dolenti mie parole extreme. (Rvf CXXVI 1-13)

L’apostrofe iniziale chiama a raccolta tutti gli elementi naturali (le acque, l’albero), protagonisti-spettatori che ebbero il privilegio di essere toccati, fino ad essere sacralizzati (come l’aria), da Laura, anche se soltanto sfiorati (i fiori, l’erba) dalla gonna di colei che è ‘l’unica degna di essere chiamata donna’. La sacralità dell’amata è cristallizzata in un presente vividamente riattualizzato, in cui è vissuta come presente l’esperienza totalizzante dell’innamoramento, quell’attimo in cui Amore per mezzo degli occhi di lei aprì un varco nel cuore dell’io. Le riflessioni su ciò che fu si interpongono nel presente del ricordo con dolorosa dolcezza e affiorano dal lungo passato nella forma di dirompenti parentesi riflessive. Una associa il sospiro al ricordo («con sospir’ mi rimembra») e l’altra, più avanti, ricorda come ‘dolce’ sia, nella memoria, vedere quel trionfo di Amore nella pioggia di fiori che su di lei cade e che lei stessa esalta perché proprio lei è la causa di ‘tanta gloria’:

Da’ be’ rami scendea
(dolce ne la  memoria)
una pioggia di fior sovra ’l suo grembo;
et ella si sedea
humile in tanta gloria,
coverta già de l’amoroso nembo.
Qual fior cadea sul lembo,
qual su le treccie bionde,
ch’oro forbito et perle
eran quel dí a vederle;
qual si posava in terra, et qual su l’onde;
qual con un vago errore
girando parea dir: Qui regna Amore. (Rvf CXXVI 40-52)

Avvolta, come la Beatrice purgatoriale (XXX, 28-32), nella sua nuvola di fiori, l’immagine di Laura è ‘dolce’ memoria che si concretizza come desiderio e come nostalgia. Fu tanto forte da essere dissociativa l’esperienza con cui l’io nel tempo zero vide la propria interiorità invasa dall’ossessione per quell’immagine:

Quante volte diss’io
allor pien di spavento:
Costei per fermo nacque in paradiso.
Cosí carco d’oblio
il divin portamento
e ’l volto e le parole e ’l dolce riso
m’aveano, et sí diviso
da l’imagine vera,
ch’i’ dicea sospirando:
Qui come venn’io, o quando?;
credendo esser in ciel, non là dov’era. (Rvf CXXVI 53-63)

Trascinato dal portamento divino di Laura, così come dal suo volto, dalle sue parole, dal suo dolce sorriso, l’io dimentica sé stesso e viene trasportato in una dimensione ‘altra’, celeste, nella quale giunge preso dal totale oblio di un rapimento estatico. Diciamo ‘vive’ perché l’io di questi versi vive come attuale il passato, zona temporale il cui vettore è direzionato in un eterno presente, che è il presente della memoria, in cui tutto è fermo e fisso. E se il tempo è per Agostino un punto che passa, Petrarca vuole fissarlo attraverso lo spazio, quello stesso spazio che ha avuto la grazia della presenza di lei:

Da indi in qua mi piace
questa herba sí, ch’altrove non ò pace. (Rvf CXXVI 64-65)

In quell’erba, a lui compresente, l’io rintraccia un luogo fisico in cui stare e avere pace, e in cui dare spazio alle sue proiezioni e ambientare il tempo dilatato e vissuto attraverso gli ‘oggetti’ naturali di Valchiusa, teatro di quell’amore.
Sono ‘parole estreme’ quelle che l’io rivolge a questi interlocutori silenti, e densi di passato, perché sono parole legate alla morte:

S’egli è pur mio destino,
e ’l cielo in ciò s’adopra,
ch’Amor quest’occhi lagrimando chiuda,
qualche gratia il meschino
corpo fra voi ricopra,
e torni l’alma al proprio albergo ignuda.
La morte fia men cruda
se questa spene porto
a quel dubbioso passo:
ché lo spirito lasso
non poria mai in piú riposato porto
né in piú tranquilla fossa
fuggir la carne travagliata et l’ossa (Rvf CXXVI, 14-26)

Ed ecco il lungo futuro, quello di ogni uomo, cioè l’attesa della morte, che all’io giungerà per il troppo pianto, quando Amore chiuderà quegli stessi occhi attraverso i quali si era insediato con l’immagine di lei nel cuore dell’amante. Salire col nudo spirito al cielo sarà un passo doloroso consolabile con un solo pensiero: quello che quella ‘carne’ e quelle ‘ossa’ siano coperte, sepolte, e quindi ancora una volta toccate, da ciò che Laura toccò. Si tratta di una speranza, anch’essa parte del lungo futuro a cui questo eterno passato-presente rimanda. E in questa attesa, paradossalmente, non è la morte la fine di tutto:

Tempo verrà anchor forse
ch’a l’usato soggiorno
torni la fera bella et mansüeta,
et là ‘v’ella mi scorse
nel benedetto giorno,
volga la vista disïosa et lieta,
cercandomi: et, o pieta!,
già terra in fra le pietre
vedendo, Amor l’inspiri
in guisa che sospiri
sí dolcemente che mercé m’impetre,
et faccia forza al cielo,
asciugandosi gli occhi col bel velo. (Rvf CXXVI, 27-39)

È come se Laura non fosse mai andata via da quei luoghi. Lo spirito dell’io, che sempre su di lei mantiene la propria attenzione, proietta la sua figura anche nel lungo futuro e la immagina giungere dopo la sua morte, questa volta come ‘fiera’ finalmente mansueta, e immagina che alfine lo veda, e che si accorga di lui, del suo dolore e del suo essere ormai ‘terra fra le pietre’, e spera che — finalmente pietosa — preghi e interceda piangente per lui, ‘forzando il cielo’.
Uno dei componimenti più letti di Petrarca ci dimostra così che il vettore del tempo dell’amante non disegna una linea retta, ma un cerchio che si incurva sempre verso lo stesso punto, quel ‘benedetto giorno’ in cui tutto ebbe inizio e da cui tutto riparte e si dilata come un istante infinito.

Cristina Acucella
(Ricercatrice di Letteratura Italiana, Dip. di Scienze Umane, Università degli Studi della Basilicata)
Particolare. Gian Lorenzo Bernini
Particolare. Gian Lorenzo Bernini

Continua a leggere

Mario Rigoni Stern
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La nascita del MUSMA, il museo della scultura contemporanea nei Sassi di Matera
Raffaello de Ruggieri
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
Memoria, percezione e forma musicale
Pier Francesco Forlenza
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Lost in Memories: risvegliarsi a Kyoto in un giardino zen tra le foglie d’autunno
Claudia Zancan
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
“Eco e Narciso tra mito e tragedia” resoconto della mostra di Stefano Siggillino
Matteo Ferraina
“Spesso la nostra unica verità è il giorno che comincia…”
Intervista a Giovanna Pirandello, Presidente della Fondazione Fausto Pirandello e moglie di Pierluigi, ultimo della prima generazione.
Teresa Campi
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Disagio da Tecnostress? Prova con la Filosofia
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
MEMORIE SUL CONFINE DELLA VITA. Uno sguardo sull’Adriano di Marguerite Yourcenar
Vanessa Iannone
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
“C’è ancora domani” e “Tremenda voglia di vivere” , due recensioni d’autore
Antonio Petrocelli
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
La memoria degli uomini
Giorgio Cravero
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
Melagrana
Gabriella Sarra
“Un paese è una frase senza confini”
Renée Vivien. La Saffo della Belle Époque
Campi Teresa
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Le memorie in una fotografia: un parto cesareo in sala operatoria.
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
L’Amore è eterno e il tempo non esiste. Rvf 126 tra Petrarca e Sant’Agostino.
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Marguerite Yourcenar
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Rileggere il passato, progettare il futuro
Fabio Zanino
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Peraspina Perapoma
Antonio Petrocelli
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Geopolitica ed Economia: Le Sanzioni Servono?
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
Architettura rurale e Novecento
Raffaele Pontrandolfi e Adriana Raguso
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Abbattere e/o sabotare
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Intagliare il legno, disegnare col gessetto sui muri per strada. Un confronto tra Herman Hesse e Helen Levitt
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Due casi di Memorie storiche dimenticate (per ideologismo)
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
Tricarico sperimentale e il suo “PNRR sanità” del 1947
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
La Divina Commedia: le memorie del mondo nel libro della memoria.
Fjodor Montemurro
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Enrico De Nicola: il Presidente galantuomo
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
L’incessante sedimentazione delle nostre “memorie” ha reso gli Uomini e le Donne persone consapevoli del loro valore
Cristofaro Capuano
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
“Cats”, un musical entrato nella storia
Edward von Frauen
Il PNRR in Basilicata. Valutazione a novembre 2023
Nicola C. Salerno