android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono

Lo sguardo degli altri

Memoria, percezione e forma musicale

Il tema di questo numero dei Quaderni, mi ha riportato alla mente una canzone di Lucio Battisti “E penso a te” , di cui ho proposto una cover nel video scaricabile dal link a margine del testo. A questa canzone è associata nel video un’opera di Luigi Guerricchio (Senza titolo, 1972), che per me, materano a Milano, è un viaggio della memoria, un ritorno istantaneo a Matera e alle mie radici. Il tema della memoria, intesa nel suo senso primario di funzione psichica, è anche una bella opportunità per riflettere su un aspetto importante del mio lavoro, il legame fra percezione della musica e forma musicale. Poiché la musica è un’arte del tempo e un’arte nel tempo, la forma di un brano musicale non è ovviamente qualcosa che si possa afferrare tutta insieme, ma è invece un elemento che coincide con l’atto della percezione e con la sua durata; in questo è simile ad un puzzle, che si rivela completamente solo nel momento in cui si inserisce l’ultima tessera.
Tuttavia, si può avere la sensazione di una forma musicale soltanto nel momento del ritorno di un tema: senza la ripetizione, soprattutto senza la ripetizione dopo un’attesa, la musica sarebbe un flusso inarrestabile difficilmente inquadrabile, nel quale l’ascoltatore non troverebbe alcun appiglio. Eventi sonori che si susseguono sempre diversi fra loro producono una sensazione di disorientamento, esattamente come, all’opposto, la ripetizione ossessiva di un solo elemento musicale.
Il piacere dell’ascolto è invece associato in larga misura al piacere del riconoscimento, alla soddisfazione di ritrovare qualcosa di familiare anche in una musica che si ascolta per la prima volta. Attraverso la memoria, quindi, soprattutto nel caso di composizioni di vaste proporzioni, l’ascoltatore raccoglie e mette insieme i diversi elementi del brano musicale: in questo modo diventa un collaboratore del compositore nel processo di costruzione della forma. Possiamo dire che la bellezza della musica deriva molto dall’arte con cui il compositore riesce a giocare con le attese e i ritorni, a far coesistere variazione e ripetizione, alterità ed identità, senza dimenticare la giusta combinazione di sorpresa e prevedibilità. In quest’ultimo caso, sicuramente non c’è bisogno di convincere nessuno dell’importanza della sorpresa all’interno di un’opera che abbia dignità artistica. Mi sembra, quindi, più interessante parlare della prevedibilità, che potrebbe sembrare un difetto, qualcosa da cui un compositore dovrebbe stare alla larga, soprattutto nel caso della musica colta.
Al contrario, un certo grado di prevedibilità del discorso musicale può essere necessario per far respirare la musica, oltre ad essere gratificante per l’ascoltatore: questo è il motivo per cui le progressioni (che si hanno quando un identico disegno musicale viene ripetuto su gradi diversi della scala) provocano sempre una reazione di piacere in chi ascolta la musica. In quel momento, infatti, qualunque ascoltatore, magari senza nemmeno rendersene conto, si sente il compositore del brano che sta ascoltando, perché lo sta prevedendo; è in questi momenti felici che si ha l’istinto di canticchiare una melodia, anche se non la si conosce ancora. Potremmo dire che questo tipo di previsione sia il riconoscimento di qualcosa che non è ancora arrivato completamente. Anche questo, dunque, è memoria.

Pier Francesco Forlenza
( Pianista e compositore )

Continua a leggere

Mario Rigoni Stern
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La nascita del MUSMA, il museo della scultura contemporanea nei Sassi di Matera
Raffaello de Ruggieri
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
Memoria, percezione e forma musicale
Pier Francesco Forlenza
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Lost in Memories: risvegliarsi a Kyoto in un giardino zen tra le foglie d’autunno
Claudia Zancan
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
“Eco e Narciso tra mito e tragedia” resoconto della mostra di Stefano Siggillino
Matteo Ferraina
“Spesso la nostra unica verità è il giorno che comincia…”
Intervista a Giovanna Pirandello, Presidente della Fondazione Fausto Pirandello e moglie di Pierluigi, ultimo della prima generazione.
Teresa Campi
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Disagio da Tecnostress? Prova con la Filosofia
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
MEMORIE SUL CONFINE DELLA VITA. Uno sguardo sull’Adriano di Marguerite Yourcenar
Vanessa Iannone
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
“C’è ancora domani” e “Tremenda voglia di vivere” , due recensioni d’autore
Antonio Petrocelli
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
La memoria degli uomini
Giorgio Cravero
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
Melagrana
Gabriella Sarra
“Un paese è una frase senza confini”
Renée Vivien. La Saffo della Belle Époque
Campi Teresa
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Le memorie in una fotografia: un parto cesareo in sala operatoria.
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
L’Amore è eterno e il tempo non esiste. Rvf 126 tra Petrarca e Sant’Agostino.
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Marguerite Yourcenar
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Rileggere il passato, progettare il futuro
Fabio Zanino
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Peraspina Perapoma
Antonio Petrocelli
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Geopolitica ed Economia: Le Sanzioni Servono?
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
Architettura rurale e Novecento
Raffaele Pontrandolfi e Adriana Raguso
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Abbattere e/o sabotare
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Intagliare il legno, disegnare col gessetto sui muri per strada. Un confronto tra Herman Hesse e Helen Levitt
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Due casi di Memorie storiche dimenticate (per ideologismo)
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
Tricarico sperimentale e il suo “PNRR sanità” del 1947
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
La Divina Commedia: le memorie del mondo nel libro della memoria.
Fjodor Montemurro
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Enrico De Nicola: il Presidente galantuomo
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
L’incessante sedimentazione delle nostre “memorie” ha reso gli Uomini e le Donne persone consapevoli del loro valore
Cristofaro Capuano
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
“Cats”, un musical entrato nella storia
Edward von Frauen
Il PNRR in Basilicata. Valutazione a novembre 2023
Nicola C. Salerno