android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla

#digital storytelling

Disagio da Tecnostress? Prova con la Filosofia

Con la travolgente rivoluzione antropologica dettata delle mutazioni evolutive  imposte dalle nuove tecnologie, la cui pervasiva presenza nelle nostre esistenze  ha rovesciato  i consolidati  fondamenti dell’essere, della conoscenza e dell’etica, non è raro per gli animi più sensibili provare un senso di turbamento e smarrimento per il presente e per il futuro. Nei casi peggiori si parla di “Sindrome da Tecnostress” (il 28% degli italiani ne è colpita per l’indagine Piessepi Nomisma 2022), in primis gli “smart workers”, già dal 2007 ufficialmente riconosciuta come malattia professionale.
In un quotidiano in cui l’economia, la società e la politica sono impattati profondamente da questa rapida “tecnomorfosi”, il complicarsi del rapporto tra l’uomo e la tecnologia (materiale e  immateriale) causa un crescente disagio diffuso, in forme e dinamiche inedite e spesso inconsapevoli. Si pensi alla difficoltà ad utilizzare app e piattaforme, all’ansia per i  risvolti imperscrutabili causati dai nuovi codici (software e non solo), dall’Intelligenza Artificiale e dalla dilagante automazione, all’incertezza da crypto finanza,  alla dipendenza dai social,  al disorientamento di ritrovarsi a frequentare mondi virtuali di cui non si possiedono ancora le coordinate. Profilati, connessi e  algoritmati, non è affatto raro per gli umani del contemporaneo  subire  la vertigine dei nuovi paradigmi di una società ormai  post-liquida, che ha superato la metafora della postmodernità di Bauman, per proiettarsi in quella della meta-age ai limiti del Transumanesimo, se non spaventa essere tacciati di complottismo o approccio distopico  nelle scelte lessicali.
Oltre i casi patologici, validati da psicologi e medici, a mio modesto avviso, un ottimo rimedio  “fai da te” è quello di  tornare a fare esercizio ed esperienza del pensiero filosofico orientato al presente perché, come enunciava Hegel, “la filosofia è il proprio tempo appreso col pensiero”. Alla luce di una personale esperienza, ritengo, infatti, che l’insostenibile peso del digitale possa trovare confortante sollievo dal rinnovato supporto dello  sguardo critico ed ermeneutico della filosofia, utile ad esplorare  nuovi  orizzonti tra opportunità e vulnerabilità  e anche per organizzare una strategia armonica di resistenza, all’insegna del buonsenso.
La dimensione esistenziale filtrata e interpretata  dal pensiero filosofico concentrato sul presente e i possibili scenari del domani, infatti, può  aiutare – soprattutto gli over 40 – a  superare le nostalgiche  memorie di una società analogica che sembra ormai distante anni luce dopo l’insurrezione digitale” iniziata nel secolo scorso. Per iniziare vi consiglio tre letture illuminanti, opere di autori molto interessanti, che offrono una riflessione di ampio respiro filosofico sul tema.

1)  Federico Faggin. Irriducibile. La coscienza, la vita, i computer e la nostra natura. (Mondadori 2022).

Il grande fisico Federico Faggin, tra i maggiori scienziati contemporanei, è il padre del microprocessore e di altre invenzioni che hanno rivoluzionato la tecnologia e il mondo in cui viviamo. In quest’opera stravolge il nostro modo di percepire le tecnologie informatiche, la vita e noi stessi.  Un saggio entusiasmante, capace di tenere assieme rigore scientifico, visionarietà tecnologica e afflato spirituale, che suggerisce un’inedita fisica del mondo interiore. Pregio massimo del pensiero di Faggin è la  chiarezza divulgativa su argomenti scientifici complessi, come la fisica quantistica, unita all’’illuminante rivendicazione dell’assunto che l’essenza sublime della coscienza dell’umanità, non sarà mai sostituibile da nessuna macchina. Per me un maestro assoluto: vi consiglio di vedere su youtube le sue conferenze.

2) Cosimo Accoto. Il mondo in sintesi. Cinque brevi lezioni di filosofia della simulazione (Egea, 2022)

Filosofo digitale, research affiliate e fellow al MIT di Boston, startup
advisor e instructor, Accoto è autore di grandissimo spessore e originalità,  che accompagna il lettore nelle frontiere più avanzate, a livello internazionale, del pensiero e della filosofia dell’ hi tech, introducendo dei concetti originali con eleganza e originalità relativi ai cambiamenti che la tecnologia sta portando nel quotidiano. Dalla rivoluzione del metaverso, al concetto di “società dell’oracolo“, ai mutamenti innescati dall’automazione e dalle sue nuove peculiarità: grazie alle parole di Accoto possiamo osservare più da vicino alcune dinamiche che caratterizzano già il nostro presente e immaginare le nuove sfide del futuro, tra opportunità, rischi e nuove sfide da affrontare.

3) Alessandro Baricco. The Game (Einaudi, 2018)

Seppur non recentissimo, questo saggio di uno dei romanzieri più amati della letteratura italiana  risulta ancora uno dei testi fondamentali per comprendere le dinamiche, cronologiche e filosofiche,  dello sviluppo  esponenziale dell’innovazione digitale  e della relativa trasformazione della nostra realtà in un “Gioco”. Un affresco vivo della mutazione culturale, sociale e antropologica degli ultimi trent’anni, corredata dalle magnifiche illustrazioni delle mappe del mondo contemporaneo, che Baricco traccia per delineare, anche visivamente, i territori che frequenta la nuova umanità, sospesa tra post-realtà e oltremondo digitale.

Valentina Scuccimarra
(Docente di semiotica dei linguaggi digitali)
01
02
03
04

Continua a leggere

Mario Rigoni Stern
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La nascita del MUSMA, il museo della scultura contemporanea nei Sassi di Matera
Raffaello de Ruggieri
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
Memoria, percezione e forma musicale
Pier Francesco Forlenza
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Lost in Memories: risvegliarsi a Kyoto in un giardino zen tra le foglie d’autunno
Claudia Zancan
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
“Eco e Narciso tra mito e tragedia” resoconto della mostra di Stefano Siggillino
Matteo Ferraina
“Spesso la nostra unica verità è il giorno che comincia…”
Intervista a Giovanna Pirandello, Presidente della Fondazione Fausto Pirandello e moglie di Pierluigi, ultimo della prima generazione.
Teresa Campi
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Disagio da Tecnostress? Prova con la Filosofia
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
MEMORIE SUL CONFINE DELLA VITA. Uno sguardo sull’Adriano di Marguerite Yourcenar
Vanessa Iannone
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
“C’è ancora domani” e “Tremenda voglia di vivere” , due recensioni d’autore
Antonio Petrocelli
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
La memoria degli uomini
Giorgio Cravero
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
Melagrana
Gabriella Sarra
“Un paese è una frase senza confini”
Renée Vivien. La Saffo della Belle Époque
Campi Teresa
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Le memorie in una fotografia: un parto cesareo in sala operatoria.
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
L’Amore è eterno e il tempo non esiste. Rvf 126 tra Petrarca e Sant’Agostino.
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Marguerite Yourcenar
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Rileggere il passato, progettare il futuro
Fabio Zanino
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Peraspina Perapoma
Antonio Petrocelli
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Geopolitica ed Economia: Le Sanzioni Servono?
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
Architettura rurale e Novecento
Raffaele Pontrandolfi e Adriana Raguso
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Abbattere e/o sabotare
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Intagliare il legno, disegnare col gessetto sui muri per strada. Un confronto tra Herman Hesse e Helen Levitt
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Due casi di Memorie storiche dimenticate (per ideologismo)
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
Tricarico sperimentale e il suo “PNRR sanità” del 1947
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
La Divina Commedia: le memorie del mondo nel libro della memoria.
Fjodor Montemurro
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Enrico De Nicola: il Presidente galantuomo
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
L’incessante sedimentazione delle nostre “memorie” ha reso gli Uomini e le Donne persone consapevoli del loro valore
Cristofaro Capuano
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
“Cats”, un musical entrato nella storia
Edward von Frauen
Il PNRR in Basilicata. Valutazione a novembre 2023
Nicola C. Salerno