android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore

Natura & simboli

Breve storia del Gelsomino

Originario delle pendici dell’Himalaya o della Persia, il gelsomino è citato dagli egizi all’inizio del I millennio a.C. (utilizzato per profumare l’acqua del bagno e le statue degli dèi).
In quello stesso periodo in Cina se ne faceva uso soprattutto come aroma principale del tè nero, la varietà riservata agli imperatori, divenendo poi agli albori dell’era cristiana, durante la dinastia Tang, la fragranza più pregiata destinata ai nobili cinesi.
In India appare già citato in epoca vedica, sebbene la sua coltivazione si sviluppasse solo più tardi, intorno alla città di Madurai, a partire dal V secolo a.C. Ed è proprio grazie alla sua fragranza che il gelsomino venne associato a Kâma, l’equivalente indù del nostro Eros.
La leggenda narrava infatti che le punte delle sue frecce fossero costituite da cinque fiori profumati, con il gelsomino a simboleggiare l’amore languido. Elogiato dai poeti sanscriti, divenne sinonimo di candore perfetto, tanto da dare origine all’espressione “bianco come il gelsomino”.
Nell’antica Arabia del Sud (molto diversa dal deserto che conosciamo oggi) rigogliosa e piena di piante aromatiche, e conosciuta come la terra dei profumi, l’aroma del gelsomino era un’offerta giovane e dolce del mattino. Non a caso nel libro sacro dell’Islam, il Corano, il paradiso è descritto come un luogo odoroso pieno di giardini, alberi e grandi fiumi.
Nei profumi di Baghdad (la mitica Babilonia, di cui non abbiamo più tracce se non in leggende, scritti e rovine) divenne essenza assai privilegiata, tanto da ritrovarlo in numerose occasioni nelle formule di incenso e attar compilate da Al Kindi (primo dei filosofi peripatetici musulmani, famoso per aver introdotto la filosofia greca nel mondo arabo).
Fu in quel periodo che prese il nome con cui è oggi conosciuto, gelsomino dal persiano Yasmeen.
In Europa è associato alla Vergine Maria, poiché fiorisce a maggio, il mese a Lei dedicato
(il suo colore bianco ne evoca il candore e la purezza) e vi furono per tal motivo attribuite accezioni positive di grazia, eleganza e divino amore. Si trova dunque frequentemente in molte scene cristiane del Rinascimento, tessuto in ghirlande o raccolto in mazzi di fiori nelle mani di Cristo o di sua Madre. Ne sono pregevolissimi esempio le opere di Filippino Lippi, Madonna con bambino e San Giovannino (1480 circa) e la Santa Caterina di Bernardino Luini (1527/31 circa). Raramente lo si può scorgere dipinto sul bastone di San Giuseppe nelle scene dello sposalizio della Vergine. Se associato alle rose infine, il gelsomino può assumere il significato di fede. In ambito non religioso, appare in un altro raffinatissimo capolavoro di fine quattrocento (1485 – 1490 circa), Il Ritratto di giovane (La dama dei Gelsomini) dipinto da Lorenzo di Credi.
Sebbene fosse coltivato nella rigogliosa terra di Andalusia già dal XII secolo, è solo nel cinquecento che il gelsomino troverà una sua decisa collocazione nella cultura occidentale. Dalla seconda metà del secolo, come un liquore di esultanza cominciava ad inebriare i giardini di Londra, e più tardi nel XVII secolo, i maestri guantai di Grasse (città della Costa Azzurra, nelle colline a nord di Cannes) lo utilizzarono per profumare i loro guanti. Un’intuizione che trasformò una città di conciatori nella capitale mondiale del profumo, sede delle più grandi e famose profumerie di Fragonard, Molinard e Galimard.

Con quasi 200 diverse varietà e fino a 259 molecole che compongono la sua fragranza, il gelsomino o Regina della Notte, è un fiore dal profumo mielato, fruttato e vivace, al centro di bouquet di candidi boccioli.
Il suo aroma floreale è particolarmente delicato da estrarre. Poiché il fiore è molto fragile, deve essere raccolto all’alba e distillato il più rapidamente possibile. A seconda che questo avvenga di primo mattino o più tardi, come pure in stagione avanzata, il suo profilo aromatico cambia: più verde e floreale all’alba e più animale e fruttato la sera.
Il gelsomino deve inoltre la sua fragranza inebriante a un cocktail di molecole, due delle quali sono l’indolo e methyl dihydrojasmonate.
L’indolo, gli conferisce quel suo carattere decisamente animalesco, sensuale e persino inquietante ( per affinità, l’indolo si trova infatti  anche nelle feci umane…). Solo e puro,
il suo odore è più simile alla naftalina, il che spiega quel conturbante odore delle collane di gelsomino in India. Questo strano composto aromatico rende inoltre comprensibile l’attrazione che molte persone hanno per il fiore poiché, oltre ad essere prodotto dalla nostra stessa flora batterica, l’indolo è un derivato del triptofano, l’aminoacido precursore della serotonina, molecola del buonumore.
Il methyl dihydrojasmonate dona invece al gelsomino tutta la sua freschezza vaporosa, il suo scintillio alleggerisce la pesantezza dei suoi composti odorosi, le cui sfaccettature sono più spesse, dense e inebrianti delle altre.

Fiore della Vergine e fiore del Piacere, innocente e traditore insieme, dal candore immacolato e che nasconde un profumo oltremodo lussurioso, il gelsomino non ha ancora finito di svelare i suoi segreti. Una dicotomia, che assume ed evoca emanazioni eccitanti ed illusorie, animalesche e fruttate, verdi, esotiche, narcotiche, mistiche e indolenti!

Edoardo Delle Donne
Ascolta il testo con la voce di Emilio Andrisani
1) Filippino_Lippi_-_The_Virgin_and_Child_with_Saint_John_1480_-_(MeisterDrucke-721539)
Filippino Lippi: Madonna con bambino e San Giovannino ,1480 circa
2) santa caterina
Bernardino Luini : Santa Caterina, 1527/31 circa
3)La dama dei gelsomini
Lorenzo di Credi : Il Ritratto di giovane (La dama dei Gelsomini), 1485 – 1490 circa

Continua a leggere

Fernando António Nogueira Pessoa
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
Mario Trufelli, la sua mano sul mio cuore
Biagio Russo
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
Matera, le tre città
Luigi Lo Cascio
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
La vita delle Forme
Edoardo Delle Donne
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Incantesimi immersivi e Arte Cinematografica
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Gronchi, il Presidente dello Stato sociale
Tito Lucrezio Rizzo
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
La testimonianza del nostro stupore
Antonella W. Gaeta
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
Breve storia del Gelsomino
Edoardo Delle Donne
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
Un punto di vista
Giorgio Cravero
“Un paese è una frase senza confini”
Le affinità tra Goethe e Manzoni
Maria Giovanna Salerno
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
Mai abbandonare una maga
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Simposio
Platone
“Vento e terra dialogano in silenzio di incontri e di promesse”
Traiettorie di affinità: Adriano Olivetti e Matera
Raffaello de Ruggieri
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Dall’io al noi. Dove risuona l’affinità
Fabio Zanino, Annalisa Gallo, Fabio Gusella
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Somiglianze
Vanessa Iannone
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
L’intelligenza Artificiale è il nuovo Eldorado? Attenzione all’”effetto gregge”
Donato Masciandaro
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Affine e alieno
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Le affinità
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Le variabili dell’evoluzione sociale
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
Affini e Confini
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
Dio, la natura, il peccato: le affinità elettive nella Divina Commedia
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
La costituzione: rivoluzione promessa
Gianfranco Pasquino
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Le affinità tra De Sanctis e Carducci per la rinascita morale e civile dell’Italia
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
Il ruolo sociale dell’Affinità: da Strumento di Sopravvivenza a Pregiudizio Finanziario
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Affinità
Pier Francesco Forlenza
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
Affinità
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
Affinità di una melodia tra i due modi
Pier Macchie’
Ex voto
Eugenio Montale