Le favole e la loro “morale”: “La volpe e l’Uva” e i “wishful thinking” di cui è vittima l’Unione Europea

Le favole hanno sempre avuto un ruolo cruciale nella formazione del pensiero umano, trasmettendo insegnamenti e prescrizioni morali attraverso storie semplici, vere e proprie metafore della vita, sempre all’insegna di un concreto riferimento all’esperienza umana. Tra le più celebri, la favola de “La volpe e l’uva” di Esopo si distingue per la sua capacità di […]

La costituzione: rivoluzione promessa

In cambio di una rivoluzione mancata, la Costituzione italiana è una rivoluzione promessa. Mancò o fu mancata la completa trasformazione della società e della politica italiana, che avevano prima consentito l’affermazione del fascismo, poi obbedito ai suoi malsani proclami e obiettivi. Nella Resistenza i sostenitori di un cambiamento profondo non riuscirono ad essere sufficientemente numerosi […]

La liberal-democrazia e l’arte della separazione

La teoria politica liberale insegna che la democrazia si fonda su quella che il politologo americano ha chiamato “arte della separazione”. Arte della separazione significa tracciare confini: confini che riflettono le differenze della società complessa e altamente differenziata in cui ci accade di vivere (fatta di sottosistemi specializzati per funzione, relativamente autonomi anche se interdipendenti […]

Democrazia e Futuro 8/2023

Con il modulo tenuto da Mario Rodriguez il 2 e il 3 dicembre scorso sulla comunicazione politica si è concluso il ciclo di seminari Democrazia e Futuro organizzato dal Circolo culturale La Scaletta di Matera, fra il 2022 e il 2023. Un anno e mezzo di attività, a partire dal primo modulo tenuto sulla democrazia […]