android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell'universo

Numeri & Idee

Geopolitica ed Economia: Le Sanzioni Servono?

La memoria conta. Dal febbraio 2022 è in corso l’aggressione russa contro l’Ucrania. Non bisogna dimenticarlo, anche se le notizie del conflitto sempre più si scolorano nei media. Ma la memoria conta anche per chiedersi quali effetti ha avuto la reazione sul piano economico e finanziario delle  democrazie occidentali, e cosa ci insegna la storia in merito.
In quei giorni del febbraio dello scorso anno i Paesi del G7 e la Commissione Europea varavano congiuntamente  le sanzioni finanziarie alla Russia. La geopolitica entrava in maniera improvvisa e traumatica nel disegno della politica monetaria e finanziaria dell’Euro. E’possibile oggi tracciare un primo bilancio? Su questo punto, recenti dichiarazioni di plutocratici oligarchi dello Stato russo, volte a negare che le sanzioni abbiano avuto effetto, sembrano come minimo prematuri canti del gallo,  quando l’aurora dalle dita rosee  è lontana.
Il punto di partenza è inquadrare le scelte varate oltre un anno e mezzo fa, da taluni definite di “militarizzazione” della finanza europea, nel quadro più generale dell’uso delle sanzioni da parte dei Paesi avanzati.
Si scopre così che le sanzioni finanziarie contro la Russia non sono affatto una novità. Partendo dagli anni Cinquanta ed arrivando ai giorni nostri, si trova che l’uso delle sanzioni come strumento politico è stato utilizzato prevalentemente dai paesi nordamericani ed europei, nei confronti di quelli asiatici ed africani.
La motivazione ufficiale è stata sempre quella di promuovere la democrazia e difendere i diritti umani. Ma poi, disegno e realizzazione delle sanzioni finanziarie dipendono dall’analisi dei costi e dei benefici politici che caratterizza, momento per momento, il governo di ciascuno Paese che partecipa all’accordo sanzionatorio.
Le sanzioni hanno colpito sia le transazioni economiche che quelle finanziarie, passando dai 52 episodi degli anni Cinquanta alle 257 degli anni Dieci del terzo millennio. Inoltre è aumentata la tendenza ad infliggere sanzioni di natura finanziaria: rispetto al totale delle sanzioni, quelle finanziarie sono passate dal dodici percento dell’inizio del periodo considerato fino all’attuale quarantadue per cento.
Tornando alle sanzioni contro la Russia, decise dalle autorità politiche, sono state implementate dalle banche centrali dei Paesi del G7,  BCE inclusa.
Quale è stato il loro effetto economico? La premessa fondamentale è che le sanzioni finanziarie sono un caso speciale di una più generale categoria di interventi, quella dei controlli sui capitali, che hanno una caratteristica: la loro efficacia tende ad essere inversamente correlata con l’orizzonte temporale. La ragione è semplice: più passa il tempo, più gli operatori ed i mercati individuano strategie per eludere i controlli.
E’ quello che è accaduto anche stavolta.
Il congelamento delle attività finanziarie russe all’estero ha provocato  inizialmente – nella prima metà dello scorso anno – un accumulo di cento miliardi di dollari sia in Europa che negli Stati Uniti. In Europa l’aumento è stato particolarmente rilevante in Belgio, dove le attività finanziarie russe sono passate da in un anno da dieci a settanta miliardi di dollari. Negli Stati Uniti le stesse attività sono passate da quindici a quarantaquattro miliardi di dollari.
Progressivamente, però, sono aumentate le attività finanziarie russe nei Paesi non partecipanti all’embargo, per un fenomeno di apprendimento reciproco tra i residenti russi da un lato, e gli intermediari dei Paesi estranei dall’embargo dall’altro. Quindi, anche questa volta, le sanzioni mostrano di diventare obsolescenti, quando gli interessi particolari, economici e/o politici, sono in grado di minarne l’efficacia.
Ma attenzione: il fatto che le sanzioni perdano di efficacia non significa che non provochi danni in termini di efficienza: eludere i controlli è costoso, ed in più i costi possono avere un effetto cumulativo e carsico. Inoltre l’analisi economica insegna che l’esperienza accumulata può consentire una ricalibrazione delle sanzioni, in modo da rinnovarne l’efficacia.
Certo, vale sempre la solita condizione: che l’analisi dei costi e benefici politica ed istituzionale – ruolo delle banche centrali incluso –  dei governi in carica in ciascun Paese indichi se e come sia opportuno farlo.
Lo stesso discorso vale per l’effetto che le sanzioni hanno finora avuto sulla appetibilità delle valute internazionali, in particolare del dollaro e dell’euro. Taluno lo scorso anno avanzò l’ipotesi che i rischi geopolitici avrebbero minato il ruolo dell’euro come moneta di riserva, a vantaggio magari della yuan cinese o della rupia indiana.
Uno studio della BCE ha empiricamente smentito  questa ipotesi. Verrebbe da dire: chi temette, si rassereni; chi sperò, si rassegni.
Ma soprattutto occorre continuare a monitorare chi decide, cosa decide, e perché lo decide, ed analizzarlo scientificamente.
E mai dimenticare il dramma dei conflitti – il plurale non è causale – in corso. Perché, come è bello immaginare che sia la morale del botticelliano Pallade ed il Centauro, deve essere la ragione dall’orizzonte lungo, collettivo e pacifico ad avere la meglio.
Possibilmente nel più breve tempo possibile.

Donato Masciandaro
(Prof.re Ordinario di Economia Politica, Università Bocconi-Milano)

Continua a leggere

Mario Rigoni Stern
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La nascita del MUSMA, il museo della scultura contemporanea nei Sassi di Matera
Raffaello de Ruggieri
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
Memoria, percezione e forma musicale
Pier Francesco Forlenza
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Lost in Memories: risvegliarsi a Kyoto in un giardino zen tra le foglie d’autunno
Claudia Zancan
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
“Eco e Narciso tra mito e tragedia” resoconto della mostra di Stefano Siggillino
Matteo Ferraina
“Spesso la nostra unica verità è il giorno che comincia…”
Intervista a Giovanna Pirandello, Presidente della Fondazione Fausto Pirandello e moglie di Pierluigi, ultimo della prima generazione.
Teresa Campi
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Disagio da Tecnostress? Prova con la Filosofia
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
MEMORIE SUL CONFINE DELLA VITA. Uno sguardo sull’Adriano di Marguerite Yourcenar
Vanessa Iannone
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
“C’è ancora domani” e “Tremenda voglia di vivere” , due recensioni d’autore
Antonio Petrocelli
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
La memoria degli uomini
Giorgio Cravero
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
Melagrana
Gabriella Sarra
“Un paese è una frase senza confini”
Renée Vivien. La Saffo della Belle Époque
Campi Teresa
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Le memorie in una fotografia: un parto cesareo in sala operatoria.
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
L’Amore è eterno e il tempo non esiste. Rvf 126 tra Petrarca e Sant’Agostino.
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Marguerite Yourcenar
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Rileggere il passato, progettare il futuro
Fabio Zanino
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Peraspina Perapoma
Antonio Petrocelli
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Geopolitica ed Economia: Le Sanzioni Servono?
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
Architettura rurale e Novecento
Raffaele Pontrandolfi e Adriana Raguso
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Abbattere e/o sabotare
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Intagliare il legno, disegnare col gessetto sui muri per strada. Un confronto tra Herman Hesse e Helen Levitt
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Due casi di Memorie storiche dimenticate (per ideologismo)
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
Tricarico sperimentale e il suo “PNRR sanità” del 1947
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
La Divina Commedia: le memorie del mondo nel libro della memoria.
Fjodor Montemurro
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Enrico De Nicola: il Presidente galantuomo
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
L’incessante sedimentazione delle nostre “memorie” ha reso gli Uomini e le Donne persone consapevoli del loro valore
Cristofaro Capuano
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
“Cats”, un musical entrato nella storia
Edward von Frauen
Il PNRR in Basilicata. Valutazione a novembre 2023
Nicola C. Salerno