android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre

Cinema 16 - 35

“C'è ancora domani” e “Tremenda voglia di vivere” , due recensioni d’autore

E’ sempre commovente andare in un cinema di paese, il cinema dell’Acli nell’unica proiezione delle 21,15, e vedere tanti spettatori,  soprattutto tante spettatrici che riempiono sorprendentemente la sala. Sorprendentemente perché si capisce subito che il film  “C’è ancora domani” ha incontrato  il gradimento  del popolo femminile.  Si capisce che è un film che entra empaticamente in contatto con una generazione. Un film necessario perché intercetta la sensibilità e l’orgoglio femminile.
Paola Cortellesi esordisce  nella regia e non lo fa in punta di piedi. E’ un esordio sicuro, convincente, con una sceneggiatura solida, un progetto estetico rigoroso, circondandosi di attori bravi. I suoi duetti con Emanuela Fanelli, l’amica fruttivendola, sono memorabili e ricordano la grande tradizione comica e brillante  del cinema italiano.
Il film si presenta subito con un’ambizione precisa: nel suo esemplare bianco e nero riporta alla memoria il cinema neorealista italiano, le sequenze di Miracolo a Milano, Ladri di biciclette, Paisà, Accattone. La potenza delle  immagini ti trascina in una Italia del dopoguerra, nel seminterrato di una povera famiglia italiana in cui i rapporti sono quelli stabiliti da una cultura autoritaria, maschilista. E’ un film che diverte per i dialoghi accorti, di sana comicità romana, ma che nello stesso tempo ti costringe a frenare la risata con un pensiero amaro sulla condizione femminile. Ed è un film sorprendente per la soluzione finale, dopo aver saggiamente depistato lo spettatore.
E’ un racconto sostenuto da uno sguardo squisitamente femminile, ma non ha mai un approccio forzatamente ideologico.  Non è solo un film che denuncia le ingiustizie di una società patriarcale, è un film che pone un interrogativo grande come una casa a tutta la società civile: quanto tempo ancora bisognerà attendere perché la parità di genere, il rispetto della donna, la fine di ogni violenza contro di lei, non siano soltanto astratti propositi, ma prassi quotidiana, una profonda convinzione culturale? E’ una domanda che interroga l’intera società e che denuncia l’urgenza di un cambiamento radicale della cultura maschilista..
La regista ha voluto raccontare la storia di una presa di coscienza, di una lotta sofferta per la conquista di una piena cittadinanza. Si parla di un dopoguerra ormai lontanissimo, ma di questa nostra società si racconta, del nostro presente. Poiché ancora oggi le resistenze di una cultura patriarcale e  maschilista non si sono spente. Proprio nell’anno in cui si registrano più di cento femminicidi nel nostro paese.
“C’è ancora domani” sta incassando tantissimo perché  è un film atteso da tantissimo tempo. Un film necessario.

“Tremenda voglia di vivere” è invece un docufilm autoprodotto dalla comunità Exodus, fondata da Don Mazzi,  insieme a Teatro a Manovella, ideato da Massimo Alì e Lorenzo Scoles, per la regia degli stessi Scoles, Alì e Francesco Matera, nella Comunità la Mammoletta dell’Elba, casa famiglia per recupero di tossicodipendenti diretta da  Marta e Stanislao Pecchioli, due tenaci educatori .
I registi entrano in punta di piedi nella casa e rivelano la quotidiana ricerca di un faticoso percorso di rinascita. La riconquista della vita dopo il deserto, la scoperta di un nuovo cammino insieme agli altri, valorizzando la forza del gruppo, l’importanza di parlarsi e di ascoltarsi. Tutto questo attraverso la semplicità del vivere, procacciandosi la frutta, gli ortaggi, facendo il pane, le pizze. Convincendosi  che tutti nella vita affrontano difficoltà che si possono superare se si tiene aperta la finestra della speranza.
Sofia, Cesare, Ludmilla, Davide, Andrea, Oleg, Sofia, Umberto, Iron, Simone, Lion  sono i ragazzi che accettano la sfida  di mettersi in gioco, di raccontare la parte oscura della loro vita. Il gruppo dei ragazzi protagonisti del film si racconta quando è già a metà del percorso di liberazione. Non si vedono fughe, crisi improvvise, ritorni disperati e laceranti, che pure sono all’ordine del giorno in una comunità di tossicodipendenti.  Gli autori hanno voluto raccontare la parte construens del percorso, quella in cui i ragazzi sono consapevoli di essere sulla strada della rinascita, senza mai dimenticare che l’insidia della ricaduta è sempre in agguato. Tuttavia è consolante vedere quanto sia cementato nei ragazzi la certezza di arrivare positivamente alla fine del loro percorso. Anche questa è una storia di liberazione,  dopo il buio della tossicodipendenza.
Dopo l’esperienza positiva in comunità, si ritorna nel gorgo, nelle strade dove non si è più scarto umano, con il proposito di perdonarsi, di riconoscere la propria fragilità, di accettarla  senza avvilimento, come la fragilità disseminata in tutto il mondo.
Non è un film che entrerà mai nei circuiti cinematografici tradizionali. Non è un film commerciale, ma  Tremenda voglia di vivere è un film necessario che dovrebbe essere acquistato dalla televisione pubblica e andrebbe adottato nelle scuole per una consapevole formazione degli studenti.

Antonio Petrocelli
(Attore e regista)

Continua a leggere

Mario Rigoni Stern
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La nascita del MUSMA, il museo della scultura contemporanea nei Sassi di Matera
Raffaello de Ruggieri
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
Memoria, percezione e forma musicale
Pier Francesco Forlenza
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Lost in Memories: risvegliarsi a Kyoto in un giardino zen tra le foglie d’autunno
Claudia Zancan
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
“Eco e Narciso tra mito e tragedia” resoconto della mostra di Stefano Siggillino
Matteo Ferraina
“Spesso la nostra unica verità è il giorno che comincia…”
Intervista a Giovanna Pirandello, Presidente della Fondazione Fausto Pirandello e moglie di Pierluigi, ultimo della prima generazione.
Teresa Campi
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Disagio da Tecnostress? Prova con la Filosofia
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
MEMORIE SUL CONFINE DELLA VITA. Uno sguardo sull’Adriano di Marguerite Yourcenar
Vanessa Iannone
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
“C’è ancora domani” e “Tremenda voglia di vivere” , due recensioni d’autore
Antonio Petrocelli
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
Melagrana
Gabriella Sarra
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
La memoria degli uomini
Giorgio Cravero
“Un paese è una frase senza confini”
Renée Vivien. La Saffo della Belle Époque
Campi Teresa
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Le memorie in una fotografia: un parto cesareo in sala operatoria.
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
L’Amore è eterno e il tempo non esiste. Rvf 126 tra Petrarca e Sant’Agostino.
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Marguerite Yourcenar
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Rileggere il passato, progettare il futuro
Fabio Zanino
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Peraspina Perapoma
Antonio Petrocelli
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Geopolitica ed Economia: Le Sanzioni Servono?
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
Architettura rurale e Novecento
Raffaele Pontrandolfi e Adriana Raguso
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Abbattere e/o sabotare
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Intagliare il legno, disegnare col gessetto sui muri per strada. Un confronto tra Herman Hesse e Helen Levitt
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Due casi di Memorie storiche dimenticate (per ideologismo)
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
Tricarico sperimentale e il suo “PNRR sanità” del 1947
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
La Divina Commedia: le memorie del mondo nel libro della memoria.
Fjodor Montemurro
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Enrico De Nicola: il Presidente galantuomo
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
L’incessante sedimentazione delle nostre “memorie” ha reso gli Uomini e le Donne persone consapevoli del loro valore
Cristofaro Capuano
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
“Cats”, un musical entrato nella storia
Edward von Frauen
Il PNRR in Basilicata. Valutazione a novembre 2023
Nicola C. Salerno