android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Carezze d'acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…

Contrabbandieri di bellezza

Intagliare il legno, disegnare col gessetto sui muri per strada. Un confronto tra Herman Hesse e Helen Levitt

Forse è proprio giusto definirle così, al plurale: “memorie”. Un solo evento viene infatti, dall’uomo che lo rievoca, nel tempo ricostruito, rivisitato, a volte del tutto modificato rispetto all’originale sequenza dei fatti. Si può dire allora che ricordare è quasi sempre un gesto – involontariamente, ma pericolosamente – menzognero, un reinventare una visione mai davvero uguale a quella avuta la volta prima.
Più ci si allontana nel tempo dal fatto da ricordare, infatti, più è facile che si riescano a richiamare alla mente dettagli falsati dall’accumulo di informazioni ed esperienze che nel frattempo si sono andate a sovrascrivere su quel ricordo.
Nella mitologia greca, la memoria viene impersonata dalla titanide Mnemosine. Figlia di Gea e Urano (la terra e il cielo), a sua volta madre delle Muse, la memoria è intesa da sempre come il bacino fondante delle varie forme che può assumere l’espressione umana: la poesia, la musica, il teatro – ci dice l’uomo ellenico – sono frutto di Mnemosine, della facoltà umana di conservare dentro di sé, stratificate, tracce del proprio vissuto per poterle trasfigurare in nuove forme che conservino la verità divina da cui derivano.
Nel 1930 Herman Hesse pubblicò uno dei suoi capolavori più noti, “Narciso e Boccadoro”: a un certo punto della vicenda, Boccadoro, lasciato il convento per intraprendere un percorso di conoscenza indipendente e libera attraverso l’esperienza diretta col mondo reale, si imbatte nel maestro Niklaus, intagliatore di legno.
Boccadoro, interessato ad apprendere i segreti di quell’arte, ospite del maestro, una sera comincia a disegnare il bozzetto di quella che sarà la sua prima opera, un San Giovanni: “[…] un’altra immagine cominciò a delinearsi nella sua anima e a diventare visibile, […] e quest’immagine era tutta d’un pezzo, senza contraddizioni […]. Era l’immagine del suo amico Narciso. […] Da allora, da quando s’era staccato dal convento, non aveva mai visto l’amico con tanta chiarezza, non aveva mai posseduto in sé così completa l’immagine di lui.” Boccadoro intaglierà nel legno dunque il suo ricordo, ora vividissimo, di Narciso, richiamato alla mente in una visione perfetta e totalmente lucida.
Dentro la memoria si annida gran parte delle visioni che tornano all’uomo anche quando non le cerca direttamente. Anche questo è ricordare, ci dice Hesse: l’atto involontario di trovarsi di fronte ai fantasmi di ciò che si credeva aver per sempre abbandonato.
Nel breve passo dedicato alla scoperta creativa di Boccadoro, il momento legato all’incontro virtuale coi lineamenti dell’amico lontano è tratteggiato al pari di un gesto rituale: “Come un atto d’offerta eseguiva il compito che gli era toccato, che il suo cuore gli aveva imposto: innalzare l’immagine dell’amico e conservarla così. […] Sentiva l’opera sua come il pagamento di un debito, come un ringraziamento.”
Nel legno prende forma l’idea esatta di Narciso che il ricordo ha generato in Boccadoro (si badi al riferimento al cuore, contenuto nell’etimologia latina della parola ricordare) e solo intagliando, scalfendo il pezzo di legno, il ricordo può diventare il simbolo votato all’eternità che è l’opera d’arte. Boccadoro scolpisce ciò che ha rivisto dentro di sé, tornato a lui dal passato per acquisire d’un tratto un nuovo senso, nel nuovo nome di San Giovanni. E’ dunque un avvento fulmineo ciò che avviene di sperimentare quando la memoria viene lasciata a briglia sciolta, come pure una necessità, quella di dover dire e far vedere a propria volta quello che si ha visto.
La fotografia è da sempre, in ogni ambito, l’arte più frequentemente accostata al concetto di memoria, data la sua congenita funzione di registrare ciò che colpisce la pellicola o il sensore passando attraverso la lente del suo occhio meccanico. Anche, o soprattutto, quando significa conservare un segno di ciò che irrimediabilmente scomparirà, la fotografia trattiene dentro di sé ogni passaggio materiale di tutte le epoche che l’hanno finora attraversata; città ormai disperse, trasformate totalmente, e per questo sempre sconosciute. Esiste il lavoro di una fotografa, Helen Levitt, grande nome della street photography americana e definita “la più importante fotografa sconosciuta della sua epoca” che nella New York degli anni ‘30 e ‘40 puntava l’obiettivo nella direzione dei bambini dei quartieri più poveri, come Harlem e Brooklyn.
Nello specifico, nel periodo compreso tra il 1938 e 1948, i disegni che quei bimbi tracciavano col gessetto su muri e marciapiedi affascinò talmente la fotografa da far confluire le più di duecento immagini del lavoro in un libro intitolato “In the street – Chalk Drawings and Messages”[1](“In the street” è anche il titolo del cortometraggio che girò insieme allo scrittore James Agee nel 1941[2]). Attraverso la fotografia, Helen Levitt registra i segni che l’infanzia newyorkese deposita sull’asfalto, sogni e fantasmi, destinati a durare a volte forse meno di un giorno, cancellati dalla prima pioggia. La memoria può dunque essere il potere conservativo di ciò che è esistito per pochissimo tempo, mentre la fotografia assicura un luogo riparato a quei segni, nati già morenti.
L’evento della fotografia, in particolare il lavoro di Helen Levitt, è speculare rispetto all’opera di Boccadoro: il ricordo di Narciso si fissa potenzialmente per sempre nel legno intagliato dalle mani dell’artista; i disegni fatti col gesso dai ragazzini a New York, destinati a vita brevissima, possono essere consegnati all’eternità solo grazie all’atto fotografico in grado di congelarne la traccia, la linea bianca sulla pietra. Memoria, allora, può voler anche dire a un tempo evocare e salvare; farsi trovare quando un fantasma bussa alla porta e dare uno spazio a un segno destinato a scomparire troppo presto, come un nome scritto sull’acqua.
I graffiti passeggeri dei bambini immortalati dalla Leica di Helen Levitt parlano una lingua “archetipica e magica” come lei stessa definiva quella dimensione fatta di significato e astrazione a cui i fanciulli possono accedere con facilità estrema, come i primitivi padri del segno: vedendo infatti l’essere disegnato con la corona fluttuante e due pupille per occhio[3], ci accorgiamo che un diverso mondo sta provando a sfiorarci, ad apparirci come un ricordo lontano e ora di colpo chiarissimo, come quando guardiamo le incisioni rupestri; come quando il viso di Narciso appare a Boccadoro.
E’ sempre il richiamo di una dimensione che non ci appartiene più e quindi aliena e sconosciuta; l’atto del ricordo è un nuovo intreccio tra piani che non si stavano ancora toccando. In questo la fotografia diventa il mezzo emblematico, il codice per congiungere i mondi: è curioso infatti che agli albori della sua scoperta venne usata per confermare l’esistenza degli spiriti, alimentando credenze già radicate nella cultura europea, specialmente britannica; e che Honoré de Balzac, venuto a conoscenza del meccanismo fotografico, formulò la sua nota “teoria degli spettri”, in cui, diceva, ogni volta che si veniva ritratti in fotografia si staccava una delle molte “pellicole” (o spettri, appunto) di cui l’uomo è composto.
Ma al di là delle coincidenze, il gesto salvifico di Helen Levitt (nota ora per lo più per le sue immagini a colori, accostate spesso alle opere di Saul Leiter) è quello di voler catturare il passaggio rapidissimo di un gesto ritenuto per un momento essenziale dal suo autore, disegnare un mostro o lasciare un messaggio, magari con lo spelling sbagliato[4], anche solo per un giorno.
Ogni memoria è dunque sempre madre di una visione, di un’apparizione pronta a scomparire in un attimo e allo stesso tempo a essere trattenuta in eterno. L’artista non è diverso dal bambino, il San Giovanni da un piccolo mostro: per poter esistere, la visione del ricordo ha bisogno di incarnarsi, diventare materia, farsi oggetto vero da toccare; e il legno dunque non è in alcun modo diverso dal gessetto.
E la fotografia, quando usata come strumento conservativo, ci dice Helen Levitt, è l’ennesima traccia, il lucchetto dello scrigno in cui lì racchiusi possono continuare a vivere i fantasmi.

Carola Allemandi
(Fotografa e autrice)
Helen-Levitt-chalk-carriage-1938-48
Chalk carriage, 1938. Fonte: https://www.villagepreservation.org/2022/08/19/helen-levitt-south-of-union-square-poet-laureate-of-photography/

Continua a leggere

Mario Rigoni Stern
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La nascita del MUSMA, il museo della scultura contemporanea nei Sassi di Matera
Raffaello de Ruggieri
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
Memoria, percezione e forma musicale
Pier Francesco Forlenza
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Lost in Memories: risvegliarsi a Kyoto in un giardino zen tra le foglie d’autunno
Claudia Zancan
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
“Eco e Narciso tra mito e tragedia” resoconto della mostra di Stefano Siggillino
Matteo Ferraina
“Spesso la nostra unica verità è il giorno che comincia…”
Intervista a Giovanna Pirandello, Presidente della Fondazione Fausto Pirandello e moglie di Pierluigi, ultimo della prima generazione.
Teresa Campi
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Disagio da Tecnostress? Prova con la Filosofia
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
MEMORIE SUL CONFINE DELLA VITA. Uno sguardo sull’Adriano di Marguerite Yourcenar
Vanessa Iannone
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
“C’è ancora domani” e “Tremenda voglia di vivere” , due recensioni d’autore
Antonio Petrocelli
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
La memoria degli uomini
Giorgio Cravero
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
Melagrana
Gabriella Sarra
“Un paese è una frase senza confini”
Renée Vivien. La Saffo della Belle Époque
Campi Teresa
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Le memorie in una fotografia: un parto cesareo in sala operatoria.
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
L’Amore è eterno e il tempo non esiste. Rvf 126 tra Petrarca e Sant’Agostino.
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Marguerite Yourcenar
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Rileggere il passato, progettare il futuro
Fabio Zanino
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Peraspina Perapoma
Antonio Petrocelli
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Geopolitica ed Economia: Le Sanzioni Servono?
Donato Masciandaro
“Come la luce con il vetro, lo spazio sfuma l’orlo delle forme”
Architettura rurale e Novecento
Raffaele Pontrandolfi e Adriana Raguso
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Abbattere e/o sabotare
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Intagliare il legno, disegnare col gessetto sui muri per strada. Un confronto tra Herman Hesse e Helen Levitt
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Due casi di Memorie storiche dimenticate (per ideologismo)
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
Tricarico sperimentale e il suo “PNRR sanità” del 1947
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
La Divina Commedia: le memorie del mondo nel libro della memoria.
Fjodor Montemurro
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Enrico De Nicola: il Presidente galantuomo
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
L’incessante sedimentazione delle nostre “memorie” ha reso gli Uomini e le Donne persone consapevoli del loro valore
Cristofaro Capuano
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
“Cats”, un musical entrato nella storia
Edward von Frauen
Il PNRR in Basilicata. Valutazione a novembre 2023
Nicola C. Salerno