android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono

Lo sguardo degli altri

Una giornata a Matera

Sono stato invitato dal Circolo Culturale “La Scaletta” a presentare, il primo Giugno, il mio libro “Il Capo dello Stato dalla Monarchia alla Repubblica (1848-2022)”, presso la loro sede in via Sette dolori a Matera
L’ Associazione attraverso l’impegno quasi “sacerdotale” del suo presidente, l’architetto Paolo Emilio Stasi, e del curatore della rivista “Quaderni” dr. Edoardo Delle Donne, giovane storico dell’Arte con  una sensibilità di altri tempi, rappresenta uno dei migliori biglietti da visita di una città che nel passato non aveva ancora raggiunto la meritata notorietà, acquisita solo dal 2019, dopo la sua nomina a Capitale europea della cultura.
Tale riconoscimento, ha trasceso in tal modo una dimensione meramente locale
o- a seguire- nazionale, per incastonare in ambito europeo questa perla del Meridione,  circondata da paesaggi di straordinaria e suggestiva bellezza, tra montagne, prati, corsi d’acqua  e “Sassi”, che ne testimoniano la storia plurimillenaria.
Purtroppo per  accedervi, non esistono ancora dei collegamenti ferroviari, ma chi come me arriva da Roma, dopo la tratta della Freccia Rossa che giunge fino a Bari, deve far riferimento ad un collegamento su gomma, che nella parte finale del percorso, consente peraltro di ammirare alla sera fra i tornanti di storiche strade con burroni e vedute mozzafiato, antichi casolari illuminati, che donano la suggestione di un presepe vivente .
Descrivere una città ricca di tesori d’arte e di tradizioni storico – culturali come Matera, avendovi soggiornato solo per una giornata, è un po’ come rivivere il noto aneddoto dell’angioletto che voleva raccogliere il mare con una conchiglia, per dimostrare a Sant’Agostino la limitatezza dell’umano intelletto, innanzi al tentativo del Santo di voler comprendere l’immensità del mistero della Santissima Trinità.
Ventiquattro ore di permanenza, sono soltanto una sorta di “aperitivo culturale”, per ripartire con l’intensa nostalgia che imperiosamente guida il cuore e la ragione a programmare un ritorno meno effimero, per poter più intensamente gustare la realtà appena percepita attraverso la gentilezza, la cordialità accogliente, la schietta semplicità dei bei tempi andati.
A Matera il tempo si è fermato, non come visione regressiva rispetto al frenetico dinamismo di un mondo che sembra in costante affanno, proteso ad un progresso tecnologico cui non corrisponde una speculare ascesa morale. No, a Matera il tempo si è fermato per consentire al viaggiatore di ritrovare se stesso nella quieta contemplazione della natura, come delle numerose opere d’arte. Il viandante che vi transita occasionalmente, se ne innamora con l’intendimento di farvi ritorno al più presto, subito avvolto da una struggente nostalgia che lo motiva a programmare un più lungo e meditato ritorno, onde ritrovare se stesso nel profumo della sobrietà, della lealtà, della solidarietà, del rispetto, dell’accoglienza disinteressata che ne caratterizza gli abitanti.
Chi è in grado di confrontare la frenesia effimera che segna i ritmi delle grandi città, con la spiritualità contemplativa che sprigiona da antiche e suggestive chiese, testimoni di un passato (come un sogno lontano) che continua a parlare al presente, parte da Matera con il desiderio di farvi ritorno, per ritemprarsi attraverso la crociana contemplazione delle res quae sunt spiritus.

Tito Lucrezio Rizzo
(Avv.to, Prof.re, già Consigliere Capo Servizio Presidenza della Repubblica)

Continua a leggere

Konstantinos Petrou Kavafis
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La strada panoramica di murgia timone
Raffaello De Ruggieri
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
Una giornata a Matera
Tito Lucrezio Rizzo
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Sogno infranto: Una rilettura di Madame Butterfly come stereotipo della donna giapponese
Claudia Zancan
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Ritorno a Santeramo
Christine Farese Sperken
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Autrici d’innovazione: le straordinarie storie delle pioniere dell’informatica
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
L’uomo che attraversò tre secoli
Emma de Franciscis
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
Hermia & Helena
Chiara Lostaglio
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
La pesca
Edoardo Delle Donne
“Un paese è una frase senza confini”
Triplo Delitto, un sogno di mezza estate del 1789
Raffaele Raja
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
La realizzazione di un sogno
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
L’inganno onirico nella poesia del Rinascimento: note su Luigi Tansillo.
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Fedor Dostoevskij
“Vento e terra dialogano in silenzio di incontri e di promesse”
Il Dynamic brand è identità e diversità
Emanuele Cappelli
“A cosa può servire un viaggio se non per incontrarsi?”
Michikusa – 道草 – «mangiare erba sulla strada»
Giuliana Paragliola
“Non esiste il presente, tutti i percorsi sono memorie o domande”
Notarella su padri e madri d’intenzione
Gianluca Navone
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Sogno di una notte di mezza estate
“Il ricordo talvolta riporta ai sensi il nome di ogni cosa…”
Umanamente scienziato: il sogno
Giuliano Liuzzi
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Euro Digitale: Sogno o Tempesta?
Donato Masciandaro
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Fede Galizia
Edoardo Delle Donne
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Imperfezione & inquietudine
Silvia Camporesi
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
Sogni dei Gatti e Teste Vesuviane
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
Dante e il sogno: poesia in forma di visione
Fjodor Montemurro
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
75 anni ben portati: la Costituzione italiana tra principi fondanti e vincoli di bilancio europei
Tito Lucrezio Rizzo
“Dai giovani rami protesi nel tempo ricaviamo il vero fondamento.…”
L’orologio di Basilicata
Antonio Giovanni Scotellaro
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
Una sfida difficile da affrontare
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Sogno e Son desto
Cosimo Frascella
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
Felix Mendelssohn-Bartholdy