android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale

Money influence

Una sfida difficile da affrontare

Generazione dopo generazione il denaro sta influenzando i nostri comportamenti al punto tale da alterare financo la percezione dei nostri reali bisogni.
Intendiamoci, i soldi non vanno demonizzati, essi come strumento di scambio svolgono un ruolo fondamentale nella nostra vita. Possederne a sufficienza è una delle strade che possiamo percorrere per realizzare i nostri desideri, esprimere liberamente la nostra indole nonché poter esercitare scelte senza essere asserviti alle pressioni esterne. Ma per godere di questa libertà c’è una condizione da rispettare: il denaro deve essere oggetto e non soggetto delle nostre vite. In altre parole, il denaro ci rende liberi solo se lo interpretiamo come veicolo per realizzare i nostri sogni.
Ciò significa non farsi condizionare dal suo prepotente fascino sociale, in ragione del quale ci si sente riconosciuti non più per chi si è, ma solo per ciò che si è stati capaci di accumulare. Un puro sforzo quantitativo e non qualitativo.Una sfida difficile da affrontare, ma dobbiamo provarci.
Nell’ultimo ventennio siamo stati travolti dalla soggettività del denaro. Oggi a guardar bene non sembra esserci nulla di più desiderabile dei soldi, nulla è più affascinante del rincorrere uno stato ricchezza fine a sé stessa. Una corsa che rende le nostre vite tutte uguali, e allo stesso tempo tutte vuote.
Il sogno ultimo, massificato, di noi esseri umani, è divenuto senza alcun’ombra di dubbio l’accumulo di denaro: fine ultimo del nostro vivere.  Siamo appiattiti su un unico valore, inconcludente dal punto di vista intimo personale, ma potente e affascinante dal punto di vista sociale: la detenzione di moneta. Il possedere denaro genera una grande illusione, quella che per essere felici basti rispettare il paradigma: più oggetti, più benessere, più felicità.

Manca qualcosa.

Manca il perché.

Se il soggetto principale del nostro agire diventa il semplice accantonamento di denaro senza mai porsi il problema di quale sia il suo reale scopo, la moneta si innalza a padrone delle nostre vite determinando le nostre scelte e generando un unico grande sogno effimero, un sogno incapace di renderci felici.
Questa nuova dimensione rischia di spegnere per sempre quel motore propulsivo che ha spinto l’uomo per millenni alla costante conquista di un miglioramento, col fine ultimo di realizzare sé stesso attraverso il lavoro, l’inventiva e la sperimentazione di nuove idee.
In tal senso, il denaro assume il ruolo di semplice oggetto, relegato al puro supporto dei nostri desideri, uno strumento funzionale alla realizzazione dei nostri sogni e mai si trasformerebbe nel nostro unico sogno!
La sfida, insomma, non è il rincorrere “l’accumulo di ricchezza” ma dare un “senso al nostro viaggio”, riempire di significato lo scorrere del tempo, sapere che vale la pena fare qualcosa anche quando ne esci sconfitto per il solo gusto di rialzarsi, riprendere a camminare e ostinatamente continuare a sognare. Ecco cosa stiamo perdendo.
La nostra intima realizzazione e, purtroppo, la stiamo barattando con un suo surrogato, senza sapore né odore.Come è stato possibile un simile scambio?
Ho una mia risposta.
Essa parte da un assunto di cui sono estremamente persuaso: la felicità è un fattore biologico non psicologico. Siamo biologicamente alla continua ricerca di felicità, di appagamento, di soddisfazione personale e sociale. Avvertiamo il bisogno di identificarci con qualcosa che ci possa dare un’identità, qualcosa che ci renda riconoscibili tra mille.
Ma per raggiungere questo sottile equilibrio tra identità sociale e realizzazione personale è necessario imparare a conoscersi, scoprire i nostri talenti, le nostre vocazioni, ma soprattutto agire, avere il coraggio di coltivare le nostre passioni, il nostro sogno.
Purtroppo, o per fortuna, tutto questo lavorare su noi stessi, sul chi siamo veramente non solo richiede molta fatica, ma di tanto in tanto può generare anche enormi delusioni, intima sofferenza, senso del fallimento, e tanto altro. Vien da sé che dinanzi alla possibilità di evitare tutta questa “fatica dell’essere” si è preferito ripiegare su un modo semplice e indolore di sentirsi felici: accettare il denaro come “misuratore” di tutti i nostri successi, rinunciando a ogni forma di crescita personale.
Ecco allora che il grande inganno risiede proprio nella costruzione di una identità sociale che promuova sogni non nostri, viviamo in ambienti artificiali dove il bisogno è generato a tavolino, il desiderio è indotto dall’esterno e non dal nostro sentire profondo. Un desiderio artificiale che si può acquistare in ogni momento, in ogni luogo, basta avere la disponibilità economica.
Nasce così l’illusione dei nostri tempi, quella che definisce il denaro come unico generatore del nostro benessere.
Peccato che affannarsi continuamente dietro sogni preconfezionati da altri non genera alcun intimo appagamento. È un po’ come rimanere in superficie, senza mai scandagliare i fondali del nostro essere, evitare di conoscere ciò che realmente desideriamo masticando quell’amaro senso di insoddisfazione, rassegnati.La cosa grave è che abbiamo accettato di buon grado questa dimensione, ma cosa ancora più grave è che non abbiamo elaborato strumenti alternativi per fronteggiare l’avanzata del sogno-moneta. Non siamo ancora riusciti a individuare un lessico più affascinante di quello declinato dal denaro. Del resto, il nuovo contesto (digitale) in cui siamo immersi, spinge alla pigrizia mentale, al ridurre gli sforzi a eliminare lo spazio e il tempo tra il desiderio e l’attesa, proprio ciò che rende viva la nostra anima è stato eliminato dalle nostre esperienze. Molto più semplice è illudersi di poter realizzare la nostra vita con il possesso di denaro, l’acquisto spasmodico di oggetti superflui e per lo più inutili con il solo effetto di allontanarci dallo scoprire chi veramente siamo.
In conclusione, nella realizzazione dei nostri sogni, dei nostri obiettivi di vita, il denaro è importante ma non determinate, prima di accumulare ricchezza dobbiamo indagare, con fatica, cosa ci rende unici e imparare a decifrare da cosa dipende la nostra intima felicità.
Solo dopo aver scoperto la nostra vocazione possiamo proiettare nel futuro il nostro percorso di crescita e tentare di diventare chi siamo.
Questo e solo questo può nutrire il nostro sogno.

Cristofaro Capuano
(Financial Coach)

Continua a leggere

Konstantinos Petrou Kavafis
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
La strada panoramica di murgia timone
Raffaello De Ruggieri
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
Una giornata a Matera
Tito Lucrezio Rizzo
“In ogni viaggio si portano con sé radici d’albero e di fiori e un seme per piantare una speranza che germogli”
Sogno infranto: Una rilettura di Madame Butterfly come stereotipo della donna giapponese
Claudia Zancan
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Ritorno a Santeramo
Christine Farese Sperken
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Autrici d’innovazione: le straordinarie storie delle pioniere dell’informatica
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
L’uomo che attraversò tre secoli
Emma de Franciscis
“Come un uccello di carta nel petto ad annunciare un sogno che veglia da sempre”
Hermia & Helena
Chiara Lostaglio
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
La pesca
Edoardo Delle Donne
“Un paese è una frase senza confini”
Triplo Delitto, un sogno di mezza estate del 1789
Raffaele Raja
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
La realizzazione di un sogno
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
L’inganno onirico nella poesia del Rinascimento: note su Luigi Tansillo.
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Fedor Dostoevskij
“Vento e terra dialogano in silenzio di incontri e di promesse”
Il Dynamic brand è identità e diversità
Emanuele Cappelli
“A cosa può servire un viaggio se non per incontrarsi?”
Michikusa – 道草 – «mangiare erba sulla strada»
Giuliana Paragliola
“Non esiste il presente, tutti i percorsi sono memorie o domande”
Notarella su padri e madri d’intenzione
Gianluca Navone
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Sogno di una notte di mezza estate
“Il ricordo talvolta riporta ai sensi il nome di ogni cosa…”
Umanamente scienziato: il sogno
Giuliano Liuzzi
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Euro Digitale: Sogno o Tempesta?
Donato Masciandaro
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
Fede Galizia
Edoardo Delle Donne
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Imperfezione & inquietudine
Silvia Camporesi
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
Sogni dei Gatti e Teste Vesuviane
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
Dante e il sogno: poesia in forma di visione
Fjodor Montemurro
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
75 anni ben portati: la Costituzione italiana tra principi fondanti e vincoli di bilancio europei
Tito Lucrezio Rizzo
“Dai giovani rami protesi nel tempo ricaviamo il vero fondamento.…”
L’orologio di Basilicata
Antonio Giovanni Scotellaro
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
Una sfida difficile da affrontare
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Sogno e Son desto
Cosimo Frascella
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
Felix Mendelssohn-Bartholdy