android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo

Sotto stelle impassibili

Identità senza mappe

Le radici, sia letterali che metaforiche, costituiscono un elemento fondamentale della nostra esistenza, plasmando la nostra identità e influenzando il nostro percorso attraverso la vita. In questo articolo voglio esplorare il tema delle radici attraverso il prisma del viaggio e dell’esplorazione personale, esaminando come le persone esplorino per definire e scoprire la propria appartenenza.
Fin dall’antichità, il viaggio è stato un mezzo per scoprire nuove terre e culture, ma anche per esplorare il proprio io interiore. Un esempio emblematico è quello di Ibn Battuta, celebre viaggiatore marocchino del XIV secolo, che partì per un viaggio che doveva durare pochi mesi e tornò in patria ventinove anni dopo. «Ho preso la decisione di lasciare tutti i miei cari, uomini e donne, e ho lasciato la mia casa proprio come gli uccelli lasciano il nido». Attraverso il suo itinerario, che lo portò in terre lontane come l’Africa orientale, l’Asia e l’India, Ibn Battuta non solo documentò le culture e le tradizioni delle terre che visitò, ma si avventurò anche nel processo di auto-scoperta delle proprie origini. I suoi racconti rivelano come il viaggio possa essere un’esperienza trasformativa, in grado di modellare le nostre radici culturali e identitarie. Esso, infatti, non è solo un’opportunità per esplorare nuovi territori, ma anche per condividere esperienze e creare nuove connessioni con compagni di viaggio. Le relazioni formate durante i viaggi possono diventare legami duraturi che arricchiscono le nostre radici emotive e sociali.
In tempi più recenti, anche il libro “Viaggiando con Erodoto” del giornalista polacco Ryszard Kapuściński offre un’interessante prospettiva sul viaggio come mezzo per esplorare le proprie radici culturali. Nell’opera e nella realtà Kapuściński intraprende un viaggio nel tempo seguendo le tracce di Erodoto, storico greco considerato il padre della storiografia occidentale. Attraverso le sue avventure come reporter, Kapuściński non solo rivisita le terre e le culture descritte da Erodoto, ma riflette anche sul significato del viaggio e sulla sua influenza nella definizione delle radici personali e collettive.
Secondo Kapuściński «il viaggio è la ricchezza, la fonte, il tesoro. Solo in viaggio un reporter si sente se stesso e a casa propria». Queste parole sottolineano come si tratti solo di uno spostamento nello spazio, ma anche un’esperienza che arricchisce l’anima, permettendo di conoscere e comprendere culture diverse e, di riflesso, la propria.
Come artista, ho cercato di esplorare questo tema attraverso l’opera “Sindonica I”, creata per commemorare un artista scomparso e le radici che mi legano alla Spagna.
Questa stampa calcografica è testimone di una narrazione che si estende nel tempo. La sua origine è in una vecchia scatola di sardine, trovata sulle strade del “Mar de Castiglia” tra distese assolate di pini sull’altopiano a nord di Segovia e appiattita dal transito dei camion. A raccoglierla è Fernando Texidor, artista astratto e scultore spagnolo che nel tempo è stato per me un mentore e un caro amico. Fernando ha purtroppo chiuso gli occhi per l’ultima volta l’anno scorso.

Nell’estate scorsa sono tornato nel suo studio per organizzare le sue creazioni e con esse anche i miei ricordi. Così per caso ho ri-scoperto questo objet trouvé che mi è parso perfettamente permeato della lezione sul caos e sull’impermanenza che Fernando mi ha sempre insegnato e che ora è radicata in “Sindonica I”.
Su carta cotone, il metallo ondulato ha impresso una mappa astratta composta da montagne e valli: un territorio immaginario e simbolico su cui si muove il mio desiderio di esplorare le radici emotive che mi legano a persone, terre e culture specifiche.
In conclusione, le radici possono sembrare qualcosa che ci ancora, ma contemporaneamente rappresentano la nostra estensione verso la ricerca di noi stessi in un processo in divenire: radici che nel mondo di un’identità senza mappe costituiscono legami duraturi e ci guidano nel nostro viaggio attraverso la vita.

Fabio Zanino, Annalisa Gallo
(Fabio Zanino: Direttore della Comunicazione, Artista; Annalisa Gallo: Docente, Divulgatrice per i Beni Culturali)
Fabio-Zanino-Sindonica-I-2023-50x70cmAP
Fabio Zanino: Sindonica I

Continua a leggere

Jalal al Din Rumi
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
Sinisgalli e il “Labirinto” di Rocco Fontana a Matera
Biagio Russo
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
David Yeadon
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Mario Merz
Edouard Des Femmes
“Tu che non sai e splendi di tanta poesia”
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Vittoria Natalia Abate
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Su Innovazione e Piramidi
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Ricordo di Luigi Einaudi a 150 dalla nascita
Tito Lucrezio Rizzo
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
La Madonna di Alzano (Madonna della pera)
Edoardo Delle Donne
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
Radici
Giorgio Cravero
“Un paese è una frase senza confini”
Il genio dell’orfana: Mary Shelley
Campi Teresa
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Radici antifasciste.
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
Il numero di Beatrice
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Cummings, Edward Estlin
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Identità senza mappe
Fabio Zanino, Annalisa Gallo
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Alle radici della filosofia. L’origine del pensiero occidentale nel frammento di Anassimandro
Vanessa Iannone
“Il ricordo talvolta riporta ai sensi il nome di ogni cosa…”
Lelio, Miranda, o la fragranza dei trent’anni
Lelio Camassa
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Bitcoin: Dollaro Digitale o Tulipano Digitale?
Donato Masciandaro
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
L’insidia delle radici. Politiche culturali nel laboratorio di Armento
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Tornare radice – il popolo romanì attraverso gli occhi di Josef Koudelka e Gianni Berengo Gardin
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Quando le “radici” danno vita a un mostro. Il KGB e la Russia di Putin
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
οἴνωψ πόντος – Il mare color del vino
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
“Siamo figli delle stelle”: Dante e le radici della nostra anima.
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Il voto per l’Europarlamento del 9 giugno e la crisi delle tradizioni politiche europee
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Dalle radici dell’Italia a quelle dell’Europa
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
Le Fondamenta del Nostro Benessere
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Il tempo dell’inizio: la nascita del Circolo La Scaletta di Matera
Raffaello de Ruggieri
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
Less is more
Pier Francesco Forlenza
Un Annona ritrovato: I Sassi delle Tre Lune
Nicola C. Salerno