android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

La semplicità non è un obiettivo nell'arte

Vita delle forme

Radici

Vi è mai capitato, magari durante una cena con amici, di riflettere su che cosa cambiereste della vostra vita qualora poteste tornare indietro nel tempo?
Per quanto all’apparenza sia poco più di un gioco frivolo, in realtà credo che, intesa in maniera più profonda, apra uno spiraglio su una serie di ragionamenti sui quali mi sono spesso soffermato.
Inevitabilmente, voltandomi indietro, ci sono scelte che cambierei, occasioni perse che rincorrerei volentieri, persone a cui avrei voluto dedicare più tempo e che ora non ci sono più o la vita le ha portate talmente lontano da essere ormai irraggiungibili e persino persone che avrei voluto evitare e non conoscere mai.
Ognuno di questi desideri si porta dietro una storia a sé, un carico di emozioni, di ricordi e soprattutto di vita vissuta, ma il punto su cui vorrei soffermare l’attenzione è che quello che ciascuno di noi è in questo momento, è l’esatto risultato di tutte queste migliaia di decisioni prese, di occasioni perse e di persone che avremmo voluto più vicino o al contrario che non avremmo voluto incontrare.
Come ci insegnano letteratura e cinema, una sola scelta diversa, una sola strada cambiata e il presente che conosciamo e in cui ci muoviamo sarebbe totalmente diverso, e qui mi piace ricordare su tutti Wim Wenders, che all’inizio di “Fino alla fine del mondo” fa recitare da una voce fuori campo: “Claire cambiò direzione, cambiando per sempre la sua vita, cambiando le vite di tutti noi”.
E qua, come potrete intuire, si aprono molteplici scenari speculativi, che spaziano dal concetto di tempo all’effetto farfalla, senza ancora considerare scenari più fantascientifici.
L’analisi del concetto di “tempo” ha infatti prodotto storicamente un enorme numero di riflessioni e di teorie, delineando spesso posizioni problematiche. Il primo grande problema, e lo reputo irrisolvibile, si identifica nel fatto che il tempo è oggetto di considerazione e allo stesso tempo va a coincidere con lo stesso soggetto considerante. Esso infatti è un continuum che può essere misurato, su una dimensione, ed ha un’estensione sia nel passato che nel futuro, ma il punto di confine, quello del soggetto considerante, appunto, il presente, risulta essere privo di dimensioni. E da qui iniziano i problemi veri e propri, tanto che ormai, dopo secoli di speculazioni, si tende a semplificare l’argomento dividendo il concetto di tempo in due accezioni: il tempo della fisica e il tempo nel senso comune.
E se a prima vista il tempo della fisica è sicuramente quello più affascinante, dal punto di vista del pensiero puro, denso di teorie (più o meno comprensibili, senza una preparazione specifica) in aperta contraddizione tra loro e che abbracciano diverse scienze, il tempo di cui percepiamo maggiormente l’esistenza, e quello che è più connesso con la nostra vita è sicuramente quello “del senso comune”.
Mi piace infatti considerare il tempo come un continuo fluire caotico, un divenire incessante che, perfezionandosi nel presente, si apre in una serie di possibilità infinite per il futuro. È infatti proprio in base ai nostri pensieri ed alle nostre scelte che “costruiremo” il nostro futuro, aggiungendo mattoncini su mattoncini e cambiando continuamente direzione.
Ma le nostre scelte, per quanto libere, sono sempre il frutto di quel complesso sistema di valori, di cultura, di storia e di visione del mondo che costituisce il nostro Io, frutto del nostro passato.
E’ proprio in questo senso che intendo la parola “radici”, non solo quel punto di partenza, lontano nel passato, da cui abbiamo iniziato a costruire il nostro presente e quindi iniziato a “direzionare” il nostro futuro, ma più precisamente quell’agglomerato di esperienze e di pensieri, in costante evoluzione, che costruisce, istante dopo istante, il nostro Io, con la complessità e l’unicità che lo contraddistinguono.
Radici come inizio, quindi, ma anche come base su cui sorreggere la crescita, il cambiamento, l’evoluzione che ciascun individuo “vive vivendo”, muovendosi nel mondo e interagendo con gli altri esseri viventi.
Da qua ecco anche la simbolica sinuosità con cui ho composto lo scatto, le direzioni contorte e opposte verso cui ci porta la nostra evoluzione, la vita, e, se siamo fortunati, ad un certo punto si incroceranno con le curve di un’altra persona, procedendo parallele. L’immagine che ho voluto realizzare è scura, oscura forse sarebbe un termine più appropriato, come sono oscuri i sentieri che ancora non abbiamo camminato, alcuni destinati ad interrompersi, altri a continuare ad allungarsi tra curve e repentini cambi di direzione man mano che sul futuro si trasforma in passato, sempre passando per il presente.
L’origine delle radici, nella mia immagine, non è rappresentato. Anche questa scelta, per me, è una metafora. L’inizio dei “nostri sentieri” infatti, non è propriamente “nostro”, ma lo identifico maggiormente in un bivio nato dal percorso dei nostri genitori. In assenza del nostro sistema di valori infatti, ancora troppo piccoli ed inesperti per avere una nostra personale ed unica visione del mondo, compiamo le prime scelte e costruiamo le nostre radici basandoci su una visione tramandata, sui valori che ci vengono insegnati, giorno per giorno, durante i nostri primi anni di vita.
È un lascito importante, una base di partenza su cui porre solide fondamenta, un modo per legarci indissolubilmente al “passato” prima di noi, un’occasione per considerare e talune volte addirittura farci guidare da chi ha già camminato più a lungo di noi. Si sviluppa così un rapporto armonico con le nostre radici, che riconosciamo come inizio del nostro percorso e pur godendo della totale libertà di costruire il nostro Io giorno per giorno, avremo sempre una parte di noi che ci lega a qualcosa di più grande, di talmente intrecciato e antico da perdersi nella memoria del tempo avvicinandoci e facendoci sentire legati agli altri esseri viventi ed al pianeta stesso.
Diversamente invece, a volte il rapporto con le nostre radici può diventare disarmonico e conflittuale. Rifiutare il passato, negare le nostre origini è però come rifiutare una parte di sè, come tagliare di netto quel legame che ci unisce agli altri e alla terra e anche qualora abbia il sapore della libertà estrema, in realtà è una scelta che ci lascia totalmente soli, che ci distacca e distanzia da quell’eterno fluire che è il tempo dell’uomo, pur con tutte le sue singolarità e ramificazioni.
Personalmente trovo che sia una scelta molto triste spesso apparentemente vestita di tracotanza, ma che nel suo profondo, a mio parere, nasconde solo un’enorme insicurezza e la paura di non essere riconosciuti nella propria singolarità a meno di staccarci profondamente dalle nostre radici, e quindi dalle nostre origini. Intendo la parola “origini” nel suo significato primario, cioè “il costituirsi iniziale di un fenomeno (in questo caso l’uomo) suscettibile di continuazione o di sviluppo nel tempo”.
Non per nulla l’etimologia della parola “umiltà”, evidentemente contrapposta alla tracotanza di cui sopra, ci riporta alla terra, alla vicinanza alla terra, alla fedeltà alla terra (per ricordare Nietzsche), intesa qui come riconoscimento ed accettazione delle proprie radici e dei legami che dall’inizio dei tempi ci uniscono tutti in un solo pulsare di vita e in un continuo crescere e fluire in ogni direzione.

Giorgio Cravero
(Fotografo)
2024 04 SCALETTA RADICI_1332
Giorgio Cravero: Radici

Continua a leggere

Jalal al Din Rumi
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
Sinisgalli e il “Labirinto” di Rocco Fontana a Matera
Biagio Russo
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
David Yeadon
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Mario Merz
Edouard Des Femmes
“Tu che non sai e splendi di tanta poesia”
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Vittoria Natalia Abate
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Su Innovazione e Piramidi
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Ricordo di Luigi Einaudi a 150 dalla nascita
Tito Lucrezio Rizzo
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
La Madonna di Alzano (Madonna della pera)
Edoardo Delle Donne
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
Radici
Giorgio Cravero
“Un paese è una frase senza confini”
Il genio dell’orfana: Mary Shelley
Campi Teresa
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Radici antifasciste.
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
Il numero di Beatrice
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Cummings, Edward Estlin
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Identità senza mappe
Fabio Zanino, Annalisa Gallo
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Alle radici della filosofia. L’origine del pensiero occidentale nel frammento di Anassimandro
Vanessa Iannone
“Il ricordo talvolta riporta ai sensi il nome di ogni cosa…”
Lelio, Miranda, o la fragranza dei trent’anni
Lelio Camassa
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Bitcoin: Dollaro Digitale o Tulipano Digitale?
Donato Masciandaro
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
L’insidia delle radici. Politiche culturali nel laboratorio di Armento
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Tornare radice – il popolo romanì attraverso gli occhi di Josef Koudelka e Gianni Berengo Gardin
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Quando le “radici” danno vita a un mostro. Il KGB e la Russia di Putin
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
οἴνωψ πόντος – Il mare color del vino
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
“Siamo figli delle stelle”: Dante e le radici della nostra anima.
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Il voto per l’Europarlamento del 9 giugno e la crisi delle tradizioni politiche europee
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Dalle radici dell’Italia a quelle dell’Europa
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
Le Fondamenta del Nostro Benessere
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Il tempo dell’inizio: la nascita del Circolo La Scaletta di Matera
Raffaello de Ruggieri
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
Less is more
Pier Francesco Forlenza
Un Annona ritrovato: I Sassi delle Tre Lune
Nicola C. Salerno