android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla

#digital storytelling

Su Innovazione e Piramidi

La parola “Innovazione” è sicuramente il mantra del terzo millennio. Sempre più pervasiva, onnipresente e trasversale, la ritroviamo lì  a riecheggiare in ogni nuovo progetto o iniziativa, come la formula magica di Abracadabra – che pare derivi dall’aramaico Avrah KaDabra = “Io creerò come parlo” –  e che, per assonanza logico-semantica, viene oggi inserita in ogni contesto dell’agire umano, a validazione di una seriale creazione di  “inedite idee”, indipendentemente da una reale carica di novità.
La mia breve riflessione, premetto, si propone qui esclusivamente come un’amena disquisizione rivolta a stuzzicare il pensiero critico su alcune bizzarrie dell’Era Digitale, in cui le parole (cit. Abracadabra qualche riga su) ancora però conservano l’ancestrale potere di generare modi e mondi, seppur in codice binario.
Derivante dal latino innovatio, il termine indica “l’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione”, ma il vocabolo è  in evidente fase di  “rinnovamento di significato”. Di fatto, il  concetto è ormai automaticamente associabile all’epifanica  risoluzione di qualsiasi vecchio e nuovo bisogno, da parte di un’élite  tecnodigitale come di un fornaio con bottega in periferia. È passato poco più di un decennio  dalla famosa affermazione di uno dei massimi guru del pensiero innovativo,  Steve Jobs,  per cui “L’innovazione è la capacità di vedere il cambiamento come un’opportunità, non come una minaccia”, per rendersi conto di come si sia trasformato il significato attribuito dai pionieri della rivoluzione tecnologica a questa parola che il sistema del Global Pop Marketing  ha proiettato nei territori della persuasione di massa, disinnescando timori a favore di entusiasmi.
Se negli anni ‘70 Andy Warhol  pensava che “In futuro tutti saranno famosi per 15 minuti”, oggi possiamo dire che in questo futuro “Tutti possiamo essere protagonisti di Innovazione, anche se per 15 minuti”.
Pensateci: quante volte vi ritrovate a leggere o ascoltare la parola Innovazione/innovativo? Ormai  basta inserire questo termine in un titolo di libro, in una recensione artistica, in una campagna pubblicitaria, nella traccia del tema di vostro figlio, nell’abbonamento ad un corso, in un bando di gara – magari utilizzando la versione più  cool di  “innovation” – ed è subito assicurato un positivo effetto subliminale di maggiorazione qualitativa del servizio o prodotto.
L’intero programma dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo sostenibile, sottoscritta da 193 Paesi delle Nazioni Unite, è intessuto sull’imperativo dell’Innovazione,  sfruttando ad ampio raggio il potere fascinatorio della parola che incanta come l’evocazione dell’Illusionista che compie lo straordinario nell’ordinario (cit. Abracadabra un po’ di righe su).
Una parola che sembra il fertilizzante universale delle  radici culturali del Mainstream, usata a profusione dalle grandi industrie, in primis  le Big Tech. Niente può fermare l’onda d’urto dell’innovazione, tutti ne abbiamo bisogno.
E così capita che con un “Click”  ci si ritrovi ad avere tanti nuovi bisogni e senza neanche accorgersene. Non è semplice cogliere, infatti, la multiforme funzione di questo termine abusato nei processi di allineamento ai nuovi linguaggi (anche suggeriti da Chat GPT) della Meta Società dei Consumi, basata su un’economia dell’eccesso e dello spreco, ma  soprattutto  su un’economia dell’Illusione digitale, parafrasando il compianto sociologo e filosofo Zygmunt Bauman che evidenziò come nella costruzione dell’universo dei desideri dei consumatori sia centrale soddisfare ogni bisogno/desiderio/carenza in modo tale che essi possano dar luogo a nuovi bisogni/desideri/carenze”.
In maniera pratica e divertente vi invito ora a comprendere il concetto espresso comparando le due “Piramidi  dei Bisogni”: la prima è quella del noto  psicologo Abraham Maslow, che nel 1943 ha ideato questa scala che illustra come le nostre azioni sono volte a soddisfare determinati bisogni, partendo dai fondamentali prima di passare a quelli di livello più avanzato.
La seconda una rielaborata raffigurazione ( il modello Cosma)  di come, a livello socio-antropologico, i bisogni si sono riflessi nella dimensione del Digitale.  Dal  confronto tra le due  immagini emerge una chiara sintesi di come si siano evoluti nell’era dei social, dei likes, della connessione h24, della delocalizzazione e desincronizzazione.
Si pensi, ad esempio  all’e-commerce: si paga all’istante, ma anche se non si ha tra le mani l’oggetto del Desiderio, si vive già l’emozione euforica di possesso, basata fondamentalmente su un’esperienza illusoria che, attraverso la smaterializzazione del passaggio fisico di denaro,  rende gratificante e semplice comprare, comprare ancora.
Un meccanismo alimentato programmaticamente dal  mercato dell’era web, che sa bene come intrappolare  nella Rete con l’illusione che ogni  “innovazione” in arrivo ti renderà più felice.. Io, ad esempio, sento già il bisogno dei nuovi visori Apple Pro…(cit. Steve Jobs qualche riga su…).

 

 

Valentina Scuccimarra
(Docente di semiotica dei linguaggi digitali)
1 Piramide Digital
2 Piramide Mashlow

Continua a leggere

Jalal al Din Rumi
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
Sinisgalli e il “Labirinto” di Rocco Fontana a Matera
Biagio Russo
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
David Yeadon
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Mario Merz
Edouard Des Femmes
“Tu che non sai e splendi di tanta poesia”
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Vittoria Natalia Abate
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Su Innovazione e Piramidi
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Ricordo di Luigi Einaudi a 150 dalla nascita
Tito Lucrezio Rizzo
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
Radici
Giorgio Cravero
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
La Madonna di Alzano (Madonna della pera)
Edoardo Delle Donne
“Un paese è una frase senza confini”
Il genio dell’orfana: Mary Shelley
Campi Teresa
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Radici antifasciste.
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
Il numero di Beatrice
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Cummings, Edward Estlin
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Identità senza mappe
Fabio Zanino, Annalisa Gallo
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Alle radici della filosofia. L’origine del pensiero occidentale nel frammento di Anassimandro
Vanessa Iannone
“Il ricordo talvolta riporta ai sensi il nome di ogni cosa…”
Lelio, Miranda, o la fragranza dei trent’anni
Lelio Camassa
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Bitcoin: Dollaro Digitale o Tulipano Digitale?
Donato Masciandaro
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
L’insidia delle radici. Politiche culturali nel laboratorio di Armento
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Tornare radice – il popolo romanì attraverso gli occhi di Josef Koudelka e Gianni Berengo Gardin
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Quando le “radici” danno vita a un mostro. Il KGB e la Russia di Putin
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
οἴνωψ πόντος – Il mare color del vino
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
“Siamo figli delle stelle”: Dante e le radici della nostra anima.
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Il voto per l’Europarlamento del 9 giugno e la crisi delle tradizioni politiche europee
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Dalle radici dell’Italia a quelle dell’Europa
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
Le Fondamenta del Nostro Benessere
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Il tempo dell’inizio: la nascita del Circolo La Scaletta di Matera
Raffaello de Ruggieri
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
Less is more
Pier Francesco Forlenza
Un Annona ritrovato: I Sassi delle Tre Lune
Nicola C. Salerno