android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile

Stazioni di Partenza

Il tempo dell’inizio: la nascita del Circolo La Scaletta di Matera

Con i miei germani Michele e Teresa ho vissuto il vantaggio di vivere in un fervido incubatore familiare.
Mia madre era sempre alla ricerca di risposte per soddisfare la sua insaziabile sete di curiosità. Mio padre, ancora fanciulli, ci stimolava all’apprendimento non raccontandoci la favola del gatto con gli stivali (l’elogio della scaltrezza umana), ma quella più significativa del pifferaio magico (la capacità di governo della città). A noi ragazzi narrava l’episodio dirompente della prima rappresentazione al Teatro Valle di Roma di “Sei personaggi in cerca d’autore” di Luigi Pirandello. Opera contestata perché rivoluzionaria e controcorrente.
Le nostre curiosità venivano soddisfatte nel sacrario familiare rappresentato da una ricca biblioteca, dove in evidenza era presente il numero 33 del 1927 della rivista Le Vie d’Italia contenente il saggio di Carmelo Colamonico “Matera, una città semisotterranea”.
Entrammo così nel mistero della nostra città, successivamente declassata a “vergogna nazionale” e cancellata dalla memoria attiva della comunità.
Sentii parlare bene della Basilicata e di Matera solo in una serata romana dell’ottobre del 1957 nel corso di una conferenza sulla Basilicata tenuta dal geografo Giuseppe Isnardi.
Fu questa l’esca che favorì la mia cattura da parte di Umberto Zanotti Bianco, presidente dell’ANIMI, nella cui sede prestigiosa di Palazzo Taverna irrobustii la conoscenza delle tematiche meridionali, a scapito delle materie del mio corso di laurea. Furono quotidiane letture illuminanti e vulcaniche serate di eruzioni di idee e di progetti per il Mezzogiorno d’Italia.
Il termine della mia lunga “libera uscita” dagli studi universitari fu segnato da una frase lapidaria di Umberto Zanotti Bianco: “ora sei pronto per ritornare nella tua terra. Dovrai approfondirne la conoscenza e, se riterrai la tua città matrigna hai il diritto di abbandonarla; ma se la riterrai materna hai il dovere di fermarti per donarle il tuo impegno” perché, come avevamo lungamente discusso, quando una cultura diviene fabbrica del civile può tradursi in azione politica.
Ritornai, quindi, a casa recuperando la confidenza con gli studi universitari interrotti, ma favorendo, con una cordata di amici facente parte della filodrammatica locale guidata dai miei germani Michele e Teresa, la gestione sul campo del primo Congresso storico della Basilicata, presieduto da Umberto Zanotti Bianco e celebrato in Matera e Potenza nei giorni 15-18 ottobre 1958.
Non fu, quindi, per una casualità o per una improvvisazione che, su impulso di mio fratello Michele, il 7 aprile 1959, venne fondato il Circolo La Scaletta, quale necessità di approfondimento della nostra condizione, fatta di continue riflessioni e di una mai spenta tensione civile, anche quando il nostro cammino controcorrente era interrotto da sottovalutazioni, derisioni e diffusa indifferenza.
In quel tempo eravamo bollati come “cavernicoli doc” e la città rappresentava la cattiva coscienza di una comunità troglodita. Tra scialli neri ed incomposte miserie correva la raffigurazione di Matera, dove non c’era spazio per una redenzione futura né un qualche ancoraggio positivo nella storia del luogo.
Ci interrogammo e ci chiedemmo se eravamo figli senza speranza della miseria, ovvero figli di una terra intristita dalla contingenza del tempo ma con forti valori e con straordinaria specificità culturale.
Il Circolo, cioè la comunità amicale circuitante ne La Scaletta, nacque anche per dare una risposta a questo quesito, cioè, come provocatoriamente dichiarammo, se eravamo epigoni della miseria o della storia.
E la risposta partì dalle origini del mondo, quando Matera era inabissata nelle profondità marine e non vi era stata ancora la sua doppia vittoria sul mare. Conoscemmo i segni e le presenze della preistoria, della protostoria e della storia di cui è custode il nostro territorio, nella sua perenne trama di rapporti con le fecondazioni dell’uomo.
Comprendemmo allora che il vero valore di Matera è offerto da questa continuità, dalla costanza della presenza dell’uomo, dal permanere con alterne fortune della vicenda umana in un caratterizzato ambiente geomorfologico “biblico nella sua potenza, omerico nei suoi colori”, in una continuità di perenne frequentazione.
Di qui partimmo per recuperare la confidenza degli abitanti con il proprio territorio, tradottasi in azione comunitaria per educare al valore della propria storia gli abitanti della città, gravata dalla maledizione di rappresentare la miseria pezzente del Mezzogiorno d’Italia.
È stata una lunga marcia di apostolato civile perché, come è noto, la miseria umilia talmente gli uomini da farli arrossire persino delle proprie virtù.
Su questo binario è corsa la costanza di una tensione pedagogica, forti della convinzione che “la tradizione non è la venerazione delle ceneri, ma la salvaguardia del fuoco”.
Con la caparbietà di tale impegno, quale minoranza dinamica, diffondemmo anticorpi culturali in grado di instillare nella diffusa disaffezione della gente il vaccino della conoscenza capace di tradursi nel valore della appartenenza.
Divenendo apostoli di una fervida ricomposizione comunitaria, proclamammo che gli antichi rioni dei Sassi non rappresentavano l’infamia nazionale ma la sua insostituibile identità, non zavorra storica ma lievito di nuovi messaggi, di nuove visioni, di nuove azioni. Insegnammo il carattere eterno della scelta abitativa e la visione profetica di Matera dove il presente non andava visto come continuità del passato, ma come anticipazione del futuro. Rivelammo che l’armatura culturale del territorio andava considerata come matrice di identità e come strumento di sviluppo. Documentammo la eterna vicenda umana di Matera e il suo prodigioso vitalismo storico. Invitammo la comunità a ritrovare la forza del proprio tempo per continuare a credere nella storia.
Questa fu la nostra ricetta culturale per annientare la ripulsa dei materani verso il loro “genius loci”.
Posso dire che a Matera è stato raggiunto l’affiatamento della gente con la propria “patria”, perché gli abitanti, penetrando in libertà nella millenaria tessitura storica del luogo, hanno compreso che questa terra esprimeva inusuali energie vitali, in grado di superare passaggi drammatici della sua esistenza e capaci di costruire, sempre, nuova storia.
Forza propositiva tramandata di generazione in generazione e creatrice dell’eterno vitalismo storico di una delle città più antiche del mondo.
Non un cittadino “comparsa”, bensì un cittadino “protagonista”: questa è stata la rivoluzione culturale di Matera, che ha cancellato dal suo lessico il termine “Oicofobia”, cioè la patologia di un mondo che odia se stesso.
In sostanza la fedeltà alla propria origine ha impedito ai materani di dare le dimissioni dalla propria città.
Su questa “brace culturale” è stata fusa la innovativa progettualità del Circolo, divenuto ispiratore di una necessaria “mutazione sociale” e ideatore di messaggi, di eventi, di azioni e di realizzazioni nei settori portanti della creatività culturale e dell’economia della cultura.
Una lunga marcia per riconquistare la rimossa dignità e per dare ai cittadini il senso di missione, individuando nella identità storica di Matera il ruolo della città per il suo sviluppo.
Questa straordinaria rendicontazione sociale del patrimonio culturale ha espresso un risultato sorprendente; a Matera la questione culturale è divenuta una grande questione politica, cioè l’adesione sentita della comunità alla responsabilità di costruire il futuro della propria “polis”, avendone registrato le qualità valoriali della unicità e della universalità.
Per questo a Matera la storia del luogo non è una memoria da contemplare, bensì un valore territoriale da esaltare perché in grado di costruire un inedito e moderno sistema, trasformando la identità in sviluppo.

Raffaello de Ruggieri
(Presidente Fondazione Zétema, Matera)
I soci del Circolo La Scaletta 1961
I soci del Circolo La Scaletta, 1961.

Continua a leggere

Jalal al Din Rumi
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
Sinisgalli e il “Labirinto” di Rocco Fontana a Matera
Biagio Russo
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
David Yeadon
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Mario Merz
Edouard Des Femmes
“Tu che non sai e splendi di tanta poesia”
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Vittoria Natalia Abate
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Su Innovazione e Piramidi
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Ricordo di Luigi Einaudi a 150 dalla nascita
Tito Lucrezio Rizzo
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
Radici
Giorgio Cravero
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
La Madonna di Alzano (Madonna della pera)
Edoardo Delle Donne
“Un paese è una frase senza confini”
Il genio dell’orfana: Mary Shelley
Campi Teresa
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Radici antifasciste.
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
Il numero di Beatrice
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Cummings, Edward Estlin
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Identità senza mappe
Fabio Zanino, Annalisa Gallo
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Alle radici della filosofia. L’origine del pensiero occidentale nel frammento di Anassimandro
Vanessa Iannone
“Il ricordo talvolta riporta ai sensi il nome di ogni cosa…”
Lelio, Miranda, o la fragranza dei trent’anni
Lelio Camassa
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Bitcoin: Dollaro Digitale o Tulipano Digitale?
Donato Masciandaro
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
L’insidia delle radici. Politiche culturali nel laboratorio di Armento
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Tornare radice – il popolo romanì attraverso gli occhi di Josef Koudelka e Gianni Berengo Gardin
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Quando le “radici” danno vita a un mostro. Il KGB e la Russia di Putin
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
οἴνωψ πόντος – Il mare color del vino
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
“Siamo figli delle stelle”: Dante e le radici della nostra anima.
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Il voto per l’Europarlamento del 9 giugno e la crisi delle tradizioni politiche europee
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Dalle radici dell’Italia a quelle dell’Europa
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
Le Fondamenta del Nostro Benessere
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Il tempo dell’inizio: la nascita del Circolo La Scaletta di Matera
Raffaello de Ruggieri
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
Less is more
Pier Francesco Forlenza
Un Annona ritrovato: I Sassi delle Tre Lune
Nicola C. Salerno