android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…

Ultime note

Less is more

Una volta Robert Schumann, dopo aver eseguito un suo brano, per rispondere alla domanda di un ascoltatore che chiedeva quale fosse il significato di quella musica, tornò al pianoforte e risuonò per intero la stessa composizione. In questo modo aveva voluto dire che il significato profondo della musica è nella musica stessa e che ogni tentativo di traduzione del linguaggio musicale in linguaggio verbale, malgrado i tratti in comune fra le due forme di espressione, è destinato a restare incompiuto.
La musica, infatti, ha per sua natura l’ambiguità di un discorso espressivo che non esprime nulla, o che forse esprime troppo.
Tuttavia, è altrettanto vero che provare a superare queste difficoltà, costruendo dei ponti per avvicinarsi ai territori dell’ineffabile, è una sfida estremamente avvincente. Mi è sembrato che il tema di questo numero dei Quaderni potesse emergere più chiaramente mettendo a confronto due composizioni, la seconda delle quali, la mia Satie’s faction, affonda evidentemente le radici nella prima, la celeberrima e direi iconica Gymnopedie n. 1 di Erik Satie. Il brano di Satie è uno di quelli che tutti avranno ascoltato molte volte, forse persino nelle sale d’attesa, negli ascensori degli aeroporti o al telefono, nel tempo che può scorrere interminabile prima che si riesca a parlare con l’operatore giusto di un call center. Proprio il suo carattere contemplativo e irenico avrà spinto qualche esperto di comunicazione ad utilizzarlo in situazioni in cui è facile prevedere un calo vertiginoso di pazienza e tolleranza.
È sorprendente vedere come Satie, con una scrittura essenziale e quasi scarna, riesca a creare una musica che sembra un incantesimo, un balsamo per lo spirito, una terapia ipnotica. Spesso i pianisti giudicano questa musica troppo semplice e preferiscono proporre repertori che permettono di sfoggiare capacità virtuosistiche particolari.
È comprensibile che piaccia suonare Chopin, Schumann, Brahms, Rachmaninov, tutti compositori che hanno scritto composizioni con un coefficiente di difficoltà ben maggiore, se vogliamo misurare la musica con questo parametro piuttosto grossolano. Anche a me non era mai capitato di suonare Satie in récital prima di quest’anno, al di là di un concerto commemorativo di qualche tempo fa.
Aver presentato recentemente questo pezzo mi ha portato a considerare una cosa forse ovvia, ma che è bene tenere sempre a mente quando si suona: l’interesse dei compositori che eseguivano le loro opere era far conoscere la loro musica, non mostrare la loro abilità nel suonarla. Il corollario di questa ovvietà, un po’ meno ovvio, è che l’unico compito dell’esecutore è essere in completa armonia con ciò che sta suonando, senza alcuna preoccupazione dell’effetto che quell’esecuzione avrà: la musica vera (e qui non mi addentro in ulteriori definizioni che ci porterebbero troppo lontano) ha sempre una forza grandissima, senza che la si appesantisca con gli artifici tipici di tanti musicisti di oggi (eccesso di velocità, soprattutto, e volontà di stupire a tutti i costi: entrambe le cose segno di una scarsa fiducia nella potenza intrinseca della musica).
Il pezzo del secondo video è una mia composizione. Satie’s faction ha già nel titolo il suo carattere giocoso: la Gymnopedie diventa, in un gioco di travestimenti, un jazz waltz che ho scritto come ninna nanna per la mia prima figlia. Rifletto adesso su quanto sia singolare che, in un’occasione così speciale per me, abbia scelto di scrivere un pezzo citando la composizione di un autore che praticamente non avevo mai affrontato. Evidentemente mi stavo orientando inconsciamente verso la bellezza del poco.
Poche note, cercare l’essenza e limitare l’intellettualismo per tornare alle radici del senso.

 

Erik Satie, Gymnopedie n.1

Pier Francesco Forlenza, Satie’s faction

 

Pier Francesco Forlenza
(Pianista e compositore)

Continua a leggere

Jalal al Din Rumi
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
Sinisgalli e il “Labirinto” di Rocco Fontana a Matera
Biagio Russo
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
David Yeadon
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Mario Merz
Edouard Des Femmes
“Tu che non sai e splendi di tanta poesia”
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Vittoria Natalia Abate
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Su Innovazione e Piramidi
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Ricordo di Luigi Einaudi a 150 dalla nascita
Tito Lucrezio Rizzo
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
La Madonna di Alzano (Madonna della pera)
Edoardo Delle Donne
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
Radici
Giorgio Cravero
“Un paese è una frase senza confini”
Il genio dell’orfana: Mary Shelley
Campi Teresa
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Radici antifasciste.
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
Il numero di Beatrice
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Cummings, Edward Estlin
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Identità senza mappe
Fabio Zanino, Annalisa Gallo
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Alle radici della filosofia. L’origine del pensiero occidentale nel frammento di Anassimandro
Vanessa Iannone
“Il ricordo talvolta riporta ai sensi il nome di ogni cosa…”
Lelio, Miranda, o la fragranza dei trent’anni
Lelio Camassa
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Bitcoin: Dollaro Digitale o Tulipano Digitale?
Donato Masciandaro
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
L’insidia delle radici. Politiche culturali nel laboratorio di Armento
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Tornare radice – il popolo romanì attraverso gli occhi di Josef Koudelka e Gianni Berengo Gardin
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Quando le “radici” danno vita a un mostro. Il KGB e la Russia di Putin
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
οἴνωψ πόντος – Il mare color del vino
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
“Siamo figli delle stelle”: Dante e le radici della nostra anima.
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Il voto per l’Europarlamento del 9 giugno e la crisi delle tradizioni politiche europee
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Dalle radici dell’Italia a quelle dell’Europa
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
Le Fondamenta del Nostro Benessere
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Il tempo dell’inizio: la nascita del Circolo La Scaletta di Matera
Raffaello de Ruggieri
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
Less is more
Pier Francesco Forlenza
Un Annona ritrovato: I Sassi delle Tre Lune
Nicola C. Salerno