android-chrome-512x512

uaderni de La Scaletta

Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto

Memorie

Sinisgalli e il “Labirinto” di Rocco Fontana a Matera

Il 18 giugno del 1978, Leonardo Sinisgalli si recò a Matera per l’inaugurazione della prima delle grandi mostre nei Sassi organizzate da Giuseppe Appella e dal circolo culturale “La Scaletta”. Non poteva mancare a quell’appuntamento. Non solo perché Peppino Appella gli aveva messo a disposizione un’auto da Roma, ma perché l’evento coinvolgeva lo scultore Pietro Consagra, suo grande amico. Undici grandi sculture in ferro erano state collocate tra il Sasso Caveoso, il Sasso Barisano e il Piazzale Belvedere[2].
Leonardo Sinisgalli portò con sé la moglie Giorgia e il figlio Filippo.  Fu molto festeggiato dai tanti amici perché era uscita ad aprile la sua ultima raccolta poetica per Mondadori, Dimenticatoio[3].
In quella stessa estate si fermò a Montemurro per un periodo molto lungo, da giugno a settembre, e qui, nelle sue lunghe passeggiate tra le contrade, si dedicò al disegno con entusiasmo e passione. Un reportage dell’anima e della memoria, dove i nomi delle contrade, le descrizioni, i segni grafici e il colore si trasformarono in poesia. Fu un’estate di riconciliazione. Il disegno, dolce compagna, gli era giunto in soccorso proprio nel periodo in cui la “vena” ispiratrice della poesia si era ridotta a un filo.
Realizzò 45 pastelli, di cui 13 a colori, per una mostra da allestire presso la Galleria d’arte “Il Labirinto” di Rocco Fontana, con il titolo La scorsa estate nelle contrade dell’infanzia del mio paese. Quarantacinque pastelli di Leonardo Sinisgalli. Il Catalogo della Mostra fu edito dalla stessa Galleria[4] e la copertina curata dal poeta-ingegnere evidenziò una grande novità: la presenza del colore in alcuni dei suoi pastelli.
Ne era così fiero che ne raccontò la sua metamorfosi nella premessa al catalogo.
Il 28 dicembre Sinisgalli ritornò a Matera per l’inaugurazione, ma questa volta non era in compagnia di Giorgia De Cousandier, che era deceduta dopo una lunga malattia il 16 dicembre, due settimane prima. Ad accompagnarlo c’era l’inseparabile Filippo.
Nella Galleria d’arte, affollatissima, trovò il calore e il conforto dei materani, degli amici, dei parenti, degli artisti, dei poeti in erba, dei curiosi e di quanti si erano recati lì per salutarlo e ammirare i suoi lavori.
In quell’occasione venne anche presentata da Rocco Fontana l’edizione artistica di Dimenticatoio, tirata in 70 copie, per le Edizioni del Labirinto con le incisioni di Gerardo Corrado, Luigi Guerricchio, Mauro Masi, Antonio Masini e lo stesso Leonardo Sinisgalli.
Quella sera dopo il vernissage, Sinisgalli mangiò con la sorella Enza, a cui aveva chiesto espressamente pasta (cavatelli fatti a mano) e fagioli, e le sue nipoti. Con Ginetto Guerricchio e lo stesso Rocco Fontana.
Cosa rappresentava a Matera e cos’era «Il labirinto» di Rocco Fontana[5]? Era un centro d’arte, che nel nome recava un doppio significato, il primo riguardava la sua collocazione nel dedalo dei Sassi e la difficoltà di raggiungerlo, per il percorso complesso e tortuoso.
Il secondo riferimento ha una connotazione analogica. Stava ad indicare nella prospettiva del suo fondatore “l’idea della difficoltà di dare una soluzione definitiva alla ricerca dell’arte figurativa d’oggi (e non solo a questa)”.L’arte quindi come ricerca incessante, senza approdo, senza soluzioni definitive, aperta a nuovi linguaggi e a nuovi protagonisti. Per Rocco Fontana, il suo vero fascino.

Le attività del Labirinto, dal 1973 agli anni Ottanta, riguardarono una lunga serie di attività (mostre, edizioni, concerti, dibattiti) che coinvolsero artisti e intellettuali di chiara fama: poeti, incisori, scultori e architetti[6], ma anche scrittori, i poeti e i critici[7].
In quella serata di fine anno, nella sala gremita fino all’inverosimile della Galleria, a testimoniare la conversione al colore di Sinisgalli vi erano tredici tavole, mentre trentadue erano fedeli alla vecchia maniera, in bianco e nero. Successivamente, in coerenza con la nuova fase sperimentata a Montemurro, Sinisgalli ritornò su quelli monocromatici e li colorò tutti[8]. Dei quarantacinque pastelli di Leonardo Sinisgalli esposti a Matera, ventiquattro sono andati dispersi, probabilmente venduti. Gli altri ventuno (diciannove dati in comodato d’uso dalla Presidenza del Consiglio Regionale[9] e due recuperati in un’asta) si possono ammirare presso la Casa delle Muse a Montemurro, essendo stati oggetto di una mostra inaugurata il 27 gennaio del 2018.
Quei luoghi montemurresi, scenari di scorribande e di selvaggia felicità al tempo edenico dell’infanzia, immortalati in tantissime poesie, ritornano di nuovo e coerentemente sulla pagina. Non più nel perimetro musicale della poesia, ma con lo scarabocchio cromatico del disegno. La carta diventa assorbente esistenziale, condensando sensazioni, ricordi, suggestioni, con una tenerezza e una fluidità più fanciullesche e istintive.
E allora, diventa quasi un ludus, delicato e dolce, immaginare il vecchio poeta, canuto, ritornare, come un ladro sugli antichi passi, con un album e dei colori per disegnare, nel tentativo forse estremo di non dimenticare, i luoghi cari di Montemurro, i luoghi della vera felicità.

 

 

Biagio Russo
(Cts Fondazione Leonardo Sinisgalli. Montemurro)
01
Sinisgalli a Matera nei Sassi, negli anni Settanta, forse in occasione della Mostra di Consagra
02
Fotografia di Leonardo Sinisgalli e Rocco Fontana nella Galleria, in occasione della Mostra
03_ACS_1978_con Michele PArrella_
Con Michele Parrella durante l’inaugurazione della mostra
04_ACS_1978_con_Enzo Contillo
Con Enzo Contillo, in un momento di riposo
05_ACS_1978_d-i-
Sinisgalli ascolta due bambini che lo salutano

Continua a leggere

Jalal al Din Rumi
“Le cose più importanti nella vita delle persone sono i loro sogni e le loro speranze, ciò che hanno realizzato e pure quello che hanno perduto”
Sinisgalli e il “Labirinto” di Rocco Fontana a Matera
Biagio Russo
“I nostri sguardi, le nostre parole, restano il confine che di continuo cambia tra le cose andate e quelle che vengono”
David Yeadon
“L’arte che si sottrae al flusso perenne per divenire forma, è ciò che opponiamo alle tentazioni del caos”
Mario Merz
Edouard Des Femmes
“Tu che non sai e splendi di tanta poesia”
Verrà la morte e avrà i tuoi occhi
Vittoria Natalia Abate
“Sovente è necessario alla vita, che l’arte intervenga a disciplinarla”
Su Innovazione e Piramidi
Valentina Scuccimarra
“Consegnare il giorno di oggi a quello di domani custodendo la memoria delle tempeste”
Ricordo di Luigi Einaudi a 150 dalla nascita
Tito Lucrezio Rizzo
“In essa è serbata ogni essenza e profumo, il sentore di canto e dolore, di vita e d’amore”
La Madonna di Alzano (Madonna della pera)
Edoardo Delle Donne
“La semplicità non è un obiettivo nell’arte”
Radici
Giorgio Cravero
“Un paese è una frase senza confini”
Il genio dell’orfana: Mary Shelley
Campi Teresa
“Ovunque ci sono stelle e azzurre profondità”
Radici antifasciste.
Laura Salvinelli
“Come un’esistenza tutta di madreperla che solamente di luce si nutra, ed eterna duri”
Il numero di Beatrice
Cristina Acucella
“Il tempo si misura in parole, in quelle che si dicono e in quelle che non si dicono”
Cummings, Edward Estlin
“Al fondo di ogni creazione c’è sempre la nobile illusione di salvare il mondo”
Identità senza mappe
Fabio Zanino, Annalisa Gallo
“La verità è spesso più vicina al silenzio che al rumore”
Alle radici della filosofia. L’origine del pensiero occidentale nel frammento di Anassimandro
Vanessa Iannone
“Il ricordo talvolta riporta ai sensi il nome di ogni cosa…”
Lelio, Miranda, o la fragranza dei trent’anni
Lelio Camassa
“Ogni essere genera mondi brevi che fuggono verso la libera prigione dell’universo”
Bitcoin: Dollaro Digitale o Tulipano Digitale?
Donato Masciandaro
“Perchè gli uomini creano opere d’arte? Per averle a disposizione quando la natura spegne loro la luce”
L’insidia delle radici. Politiche culturali nel laboratorio di Armento
Donato Faruolo
“Carezze d’acqua, di vento e di luce. Che importa il tempo, scuro o chiaro…”
Tornare radice – il popolo romanì attraverso gli occhi di Josef Koudelka e Gianni Berengo Gardin
Carola Allemandi
“Ancora sui rami del futuro, la speranza crede al fiore che avvampa”
Quando le “radici” danno vita a un mostro. Il KGB e la Russia di Putin
Nicolò Addario
“La memoria è più di un sussurro della polvere…”
οἴνωψ πόντος – Il mare color del vino
Nicola C. Salerno
“La poesia in quanto tale è elemento costitutivo della natura umana”
“Siamo figli delle stelle”: Dante e le radici della nostra anima.
Fjodor Montemurro
“La parola è un luogo, lo spazio che occupa nella realtà per stare al mondo”
Il voto per l’Europarlamento del 9 giugno e la crisi delle tradizioni politiche europee
Luciano Fasano
“Ogni forma di cultura viene arricchita dalle differenze, attraverso il tempo, attraverso la storia che si racconta”
Dalle radici dell’Italia a quelle dell’Europa
Tito Lucrezio Rizzo
“Immaginazione e connessione hanno reso l’uomo un essere speciale”
Le Fondamenta del Nostro Benessere
Cristofaro Capuano
“È nel cuore dell’istante che si trova l’improbabile”
Il tempo dell’inizio: la nascita del Circolo La Scaletta di Matera
Raffaello de Ruggieri
“Le parole non sono la fine del pensiero, ma l’inizio di esso”
“Sono le note, come uccelli che si sfiorano, che si inseguono salendo sempre più in alto, sino all’estasi…”
Less is more
Pier Francesco Forlenza
Un Annona ritrovato: I Sassi delle Tre Lune
Nicola C. Salerno